Organizzatori eventi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas volutpat vehicula justo quis facilisis. Sed ac mollis mauris. Etiam nec placerat eros. Vestibulum nec lectus at tellus elementum faucibus. Ut auctor nibh sit amet imperdiet vestibulum. Vivamus sed dui dictum ex faucibus consequat. Ut id ultricies dui, interdum scelerisque magna. Ut tortor felis, imperdiet ac lectus sit amet, porttitor dictum nulla. Fusce faucibus elementum libero, in vulputate ipsum tincidunt id.
Featured Organizers
Sant’ Antonio ristorante PIATTI TIPICI PIEMONTESI E CREATIVITA’… A PELO D’ACQUA Piccolo e caratteristico locale, a pochi minuti dal centro storico di Orta San Giulio dove lo chef patron Michel Jaccond propone una cucina moderna con piatti del territorio, rivistati in chiave moderna Pasta fresca e pane fatti in casa.Ampia carta di vini italiani che spaziano da nord a sud. Comodo parcheggio, e attracco barche, la nuova cucina che affaccia sullo specchio d’acqua, a cinque minuti da Orta San Giulio. Il locale è un piccolo gioiello a ridosso della strada lungolago. Terra e acqua dolce, entrano gloriosamente in carta con le loro tradizioni, concepite però con piglio innovativo, soprattutto nella preparazione dei primi piatti. Ci sono anche portate di pesce di mare, che ricercano congiunzioni più lontane. Ottima cantina. Dalla terrazza, tramonti mozzafiato e indimenticabili. Sant’ Antonio ristorante
Via Domodossola 3, 28010 Pettenasco (NO)
Le Camion chef a porter Food street gourmet Un emozione di sapori ogni giorno sulla tua strada. Bianca ha una passione per la cucina gourmet, per i prodotti di qualità e la lavorazione tipica dei prodotti. ottimi hamburgers composti con carne scelta selezionata a km 0, ingredienti come la toma del Mottarone o la pancetta oppure gli straccetti alla napoletana. Serate fritto misto e Salmone marinato come sanno fare pochi. Una sosta per tutti e per tutte le tasche, con un altissimo punteggio di recensioni eccellenti. Le Camion ristorante
le camion gozzano
La basilica fu costruita sul colle che sovrasta il paese alla fine del IX secolo per ospitare il corpo di san Giuliano, fino ad allora sepolto all’interno dell’antica chiesa matrice, che sorgeva a sud-est del centro abitato, nel luogo dove ora si trova la chiesa di San Lorenzo. Della prima chiesa dedicata al santo non esistono ai nostri giorni tracce architettoniche, ad eccezione di due capitelli inglobati nella muratura della chiesa attuale. L’edificio, al quale nell’XI secolo fu affiancata l’imponente torre campanaria ancora esistente, fu completamente ricostruito nel XII secolo, in forme molto simili a quelle della Basilica di San Giulio e ispirate alla struttura dell’antico Duomo di Novara. Della basilica romanica sono ancora visibili in parte le due torri scalarie che cingevano la facciata e i pilastrini a base ottagonale che sostenevano il cosiddetto portico dei canonici, disposto lungo il fianco orientale dell’edificio. L’attuale costruzione risale ai primi decenni del XVIII secolo: all’interno spiccano due grandi tele (anche note come teleri) con scene della vita di san Giuliano, opera di Giovan Battista Ronchelli, e la cappella della Madonna del Rosario, con affreschi di Lorenzo Peracino. L’edificio si presenta ad aula unica con cappelle laterali e ampia abside semicircolare, sul […]
basilica san giuliano gozzano
Dove il sapore incontra la tradizione rivisitata. LA CUCINA CHE RIPARTE DAGLI INGREDIENTI La Trattoria Moderna, prima di tutto, significa condivisione. Di passione per il cibo, di curiosità nei nuovi abbinamenti del gusto, di piacere nel ritrovare antichi sapori rivisitati. Il tutto, in un ambiente che ti accoglie da subito col calore di chi, in un certo senso, hai sempre conosciuto. Due chiacchere, una degustazione, un brindisi e la gioia di aver trovato finalmente un posto che ti dedica attenzione, qualità e servizio. Il tutto, nel prossimo nuovo spazio del gusto di Pella. Mancate solo voi!
Piazza Ravedoni 1 - Pella (NO)
A POCHI PASSI DAL LAGO DENTRO UNA CORTE DEI SAPORI A pochi passi dal lago e dal centro storico di Omegna, un locale dove troverete Il mare nel piatto e nell’aria! In un ambiente moderno e accogliente, una proposta versatile e innovativa nel suo genere: “Aperi-Fish”con aperitivi e gustosi stuzzichini di pesce, cocktails, birre artigianali, bollicine…e per i più tradizionali il “Bistrot Ittico” con menù alla carta e selezionate etichette di vino e liquori da intenditori.
Fratelli di Dio 85/a Omegna, Piemonte
Inserito in un vecchio casolare ristrutturato, il ristorante della Darbia accoglie gli ospiti con una moderna cucina a vista. La sala interna si affaccia sul grande giardino, da cui si può godere di un meraviglioso panorama sul lago e sul Monte Rosa. Le pergole dell’orto vi attendono per un aperitivo nella suggestione del tramonto. La Cucina Un assaggio di Italia: tutto ruota intorno ai prodotti che nascono dalle nostre terre, che ci somigliano e rendono le scelte gastronomiche coerenti con la nostra natura. Abbiamo la fortuna di appartenere a una regione, il Piemonte, che ha fatto del cibo la sua bandiera e non ci stanchiamo mai di cercare le sue eccellenze. Il ristorante è aperto a tutti, sia agli ospiti de La Darbia che a chiunque voglia provare un’emozionante esperienza gastronomica sul Lago d’Orta. Siamo aperti dal lunedì al venerdì (solo per cena), sabato e domenica (pranzo e cena). Mercoledì chiusura settimanale. Bambini I bambini sono i benvenuti nel nostro ristorante. La qualità delle materie prime e la semplicità delle lavorazioni rendono i nostri piatti perfetti anche per i piccoli palati. A richiesta, saremo felici di ridurre le porzioni e di servire piatti al naturale o conditi solo con olio […]
Via F. Covini - Vacciago di Ameno 28010
La locanda del buon riso – Un luogo unico, dove poter godere di un ambiente familiare e raffinato, intimo e suggestivo. La proposta dello Chef/Patron Stefano Baronchelli e una cucina insieme tradizionale ed innovativa, sempre alla ricerca di prodotti sani e freschi. Venite a trovarci, scoprirete un’esperienza di gusto e ospitalità, di bellezza e condivisione.
via Carlo Porta n. 4 28010 Ameno fraz. Lortallo
gustare /gu·stà·re/ transitivo Percepire con il senso del gusto. Assaggiare quanto basta per apprezzare il sapore, degustare. Quello che vogliamo non é tediarvi con una lezione di grammatica o fonetica, ma raccontarvi una storia, non su chi siamo stati, nemmeno forse su chi siamo ora, ma certamente su chi saremo. Il nostro dizionario é ricco parole, accorgimenti, pensieri e stravaganze: é a Voi che il nostro impegno e dedizione é rivolto e dedicato. In un mondo in cui fanno capolino e sempre più parole hanno la possibilità di entrare nel vocabolario, noi desideriamo solo dare più sfumature ad una parola che già conoscete, ma vi promettiamo, conoscerete meglio!
Via Gramsci 20b Borgomanero
A tre km dal centro di Omegna, immerso nella natura incontaminata delle montagne, con vista mozzafiato sul Mottarone e laghetto adiacente per pesca sportiva. Proponiamo una cucina tradizionale, finemente interpretata dal nostro chef per valorizzare gli eccellenti prodotti del territorio. Spazio dedicato ai bimbi e animazione in collaborazione con l’associazione Zazzi. Eventi speciali su richiesta.
via ponte bria 100 omegna
Ristorante Monteoro – Ameno Tradizione culinaria, passione e natura Ogni giorno per noi è una nuova emozione, tutto ciò che prepariamo è fatto con materie prime a chilometro zero. Ci mettiamo la massima cura nella preparazione dei nostri piatti, utilizziamo solo materie prime di qualità perché i nostri clienti siano soddisfatti. La cucina del ristorante Monte Oro è tradizionale e siamo in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. Le nostre proposte spaziano dai taglieri di salumi freschissimi della Val d’Ossola ai brasati di carne misti proveniente dalla Val Grande.
Via Molini, 7 28010 Ameno NO
Ristorante 9090 – Canottieri Omegna, questo luogo, grazie alla sua posizione privilegiata in riva al lago e a un passo dalle montagne, è il posto ideale per godere, secondo il desiderio di ciascuno, di tutto quanto la città e il territorio hanno da offrire. Dal recupero di quest’area da tempo dismessa, sono nati FOODIE cafè bistrot e il ristorante 9090 situati nell’edificio principale insieme all’INFO POINT con materiale informativo per il turismo; e OUT-DOOR punto di accesso per tutte le attività sportive all’aria aperta, ricavato nell’edificio più antico già sede storica della società sportiva Canottieri Omegna. L’intero progetto richiama e fonde le diverse anime della cittadina e le eccellenze del suo circondario per farne un luogo di ritrovo dove ciascuno possa riconoscersi, e sentirsi a casa propria. La lunga tradizione industriale di Omegna “paese di pentole e caffettiere” è richiamata dall’atmosfera degli ambienti e dal nome del ristorante di Canottieri Omegna: 9090 è infatti la prima caffettiera Alessi premiata con il premio Compasso d’Oro ed esposta al MOMA di New York. I prodotti tipici del territorio, oggi conosciuti e apprezzati anche al di fuori dei confini locali, trovano ampio spazio nelle proposte gastronomiche del ristorante “9090” e del bistrot “Foodie”. […]
Lungolago Buozzi 37 28887 Omegna VB
La Fattoria del Pino è una struttura nata a metà del secolo scorso come allevamento di cavalli da corsa, si è successivamente trasformata in agriturismo con camere, ristorante e maneggio, oggi ospita il Bed and Breakfast La Fattoria del Pino e situato in collina immersa nel verde. BED & BREAKFAST FATTORIA DEL PINO Reg. Brascino, 8 – 28010 – Miasino (NO) Tel. 333.2771590 339 5936589 Mail: info@fattoriadelpino.it www.fattoriadelpino.it
Reg. Brascino, 8 - 28010 - Miasino (NO)
Alessandro e Natasha vi danno il benvenuto. Tranquillo appartamento per una vacanza rilassante. Situato in centro paese a due passi dal Museo della tornitura e del legno e dal cuore del villaggio di Pettenasco. Confortevole ed accogliente, offre balcone per pranzare all’esterno. AL PESCONE APPARTAMENTI VACANZE Via Fara Forni 16, 28028 Pettenasco (No) Tel. +39 335.5691603 Mail: a.berio@videotecnologie.com
Via Fara Forni 16, 28028 Pettenasco (No)
Emanuele e Simone in sala, la chef Valentina in cucina, accumunati da un ambizioso obiettivo: condividere conoscenze e passione per la cucina ed il vino così da far divenire l’Hostaria un luogo di riferimento del territorio. HOSTARIA ORCO BACCO Via Prevosto Felice Piana, 90 – 28021 Borgomanero (No) Tel. + 39 0322 845526 Mail: hostariaorcobacco@gmail.com /facebook.com/pg/HostariaOrcobacco
Via Prevosto Felice Piana, 90 - 28021 Borgomanero (No)
In un contesto di corte nel centro storico di Borgomanero, Nathalie ha aperto la Maison 1706. Un gioiello curato con passione e arredato pensando all’ ospitalità. Situato in un palazzo del 1700, offre 3 camere con tutti i comfort e arredo contrastante tra il rustico e il moderno. Via Brunelli Maioni 17- 28021 Borgomanero Tel: +39 348 6558068 Mail: info@maison1706.com www. maison1706.com
Via Brunelli Maioni 17- 28021 Borgomanero
SEMPLICITA’ E PASSIONE PER IL TERRITORIO E IL LAGO Locanda del Prete – Locale rustico caldo e accogliente, sulla via che collega il Lago Maggiore al Lago d’Orta Sapori delicati e avvolgenti. Lo Chef emergente Christian Torraco vi aspetta con passione e esperienza. Il ristorante propone inoltre fantastici i dolci, ottima pizza con forno a legna. Posto ben concepito, ideale per passare una allegra serata con amici o parenti. Locanda del Prete
Locanda del Prete
All’osteria, in una antica casa di corte, trovate una cucina di qualità. Una cucina semplice ed autentica,tutto fatto in casa, dal pane ai dolci dalle paste, al gelato, con piatti per appagare i sensi dei nostri ospiti. Antico cortile per pranzi all’aperto. Scelta di vini locali, selezione di gin e distillati.
Via V.Emanuele II,n°8 - 228014 Maggiora (N0)
Nel cuore di Pettenasco, a pochi passi dal lago, offre camere appena ristrutturate e appartamenti vacanze. Un locale storico del paese, punto di riferimento tra colazioni, birre artigianali e le migliori proposte enologiche dalle nostre colline, dove Roberto saprà darvi un caloroso benvenuto.
CASA VACANZE SKIPPER Via Roma, 61 Pettenasco (No)
Cascina Tumas Orta Lake di Pettenasco è un’elegante e raffinata struttura costituita da 9 appartamenti vacanza di diverse metrature e con diversi allestimenti, come ben evidenziato nella descrizione dei singoli alloggi alla voce “Appartamenti” del nostro sito internet. Due appartamenti sono anche dotati di allestimento specifico per il superamento delle barriere architettoniche. La conduzione familiare della struttura permette agli ospiti di sentirsi a “casa”, di apprezzare la cordialità e la disponibilità dei gestori, garantendo una vacanza in un ambiente accogliente e a misura di persona. Tutti gli appartamenti godono di una stupenda e suggestiva vista lago, dai balconi, dotati di tavolini e sedie, sul lato del prato. Cascina Tumas offre ai suoi ospiti la possibilità di attraccare barche e motoscafi di fronte alla struttura stessa, grazie alla discesa a lag o e alla presenza di 4 boe e una darsena coperta. Lettini, sdraio e ombrelloni in riva al lago sono a disposizione dei gentili turisti per momenti di relax e riposo. Cascina Tumas prende il nome dalla vecchia cascina di inizio Novecento, proprietà di famiglia, restaurata e ristrutturata a partire dalla quale è sorto il complesso. L’appartamento più grande e la reception sono situati in questa caratteristica struttura; le […]
Via passeggiata a lago 54 Pettenasco
CREATIVITA’ NEL CUORE DELLA VALSTRONA Albergo ristorante del Leone, aperto dal 1854, vi da il benvenuto nel suo sito. Gestito da 150 anni dalla stessa famiglia, è un piccolo albergo con ristorante, ideale per scoprire le bellezze della Valle dello Strona o per trovare un angolo di tranquillità nelle vicinanze del Lago d’Orta.
piazza IV Novembre 9 Forno di Valstrona (Vb)
DELIZIOSO ENIGMA CHE, A TAVOLA, SVELA TUTTA LA SUA BONTA’ Cucina classica e creativa, laddove il lago è davvero più blu, oltre il promontorio della punta di Crabbia. La cucina respira fantasia e tradizione, circondata dalle alture verdi, che dal lago salgono verso il Mottarone. Non solo ristorante, ma un’esperienza di cucina che ricerca sapori autentici, a filiera corta, con un’attenzione marcata a stagionalità, freschezza e qualità. Ci si siede a tavola con vista sul lago d’Orta, tra piatti di fantasia, ben concepiti, ricchi, e la cordialità di un servizio attento. Adiacente il residence con Pub alla moda, con cucina, e tutte le partite in schermo gigante.
via Provinciale, 48 28028 Pettenasco (No)
FUORI DAL TEMPO IN UNA LOCATION UNICA AL MONDO Nel cuore del lago, dove l’isola si è cristallizzata nel tempo. Piatti tipici e specialità della casa vengono proposti nella suggestiva cornice della sala del ’700 e nel terrazzo panoramico sul lago, all’insegna di una tradizione che si colora di guizzi creativi. La cucina mette al centro i risotti, le paste, il pesce di lago e quanto di buono il territorio sa dare. Si accede dalla piccola via che attraversa il borgo isolano, oppure direttamente dal lago, grazie all’attracco riservato agli ospiti del ristorante.
Isola San Giulio (NO)
IL LAGO, I PESCI E UNA CUCINA CHE GUARDA L’ISOLA Il Ristorante Imbarcadero si trova sulla sponda occidentale del Lago d’Orta, meno conosciuta di quella orientale, ma non meno affascinante. Dal ristorante si gode un panorama mozzafiato sul lago, con l’isola di San Giulio e, più in là, Orta e il Mottarone. La cucina di Massimiliano Ianni, chef patron, è di impronta creativa, valorizza il territorio con pesce, paste e risotti, spingendo più in là il termine della fantasia, senza integralismi e attingendo a quanto di buono può giungere dal ‘chilometro italiano’. Ristorante Imbarcadero
Piazza Motta, 1 - 28010 - Pella (NO)
PIZZA E CUCINA IN UN AMBIENTE CONVIVIALE VISTA LAGO Ristorante pizzeria il PozzoAccogliente locale con vetrate che affacciano sul lago e sull’isola di San Giulio: una terrazza dove gustare i piatti preparati dai nostri chef Gianluca Tonati e Vittorio Pilo tra cui pasta fresca fatta in casa, tagliere con prodotti nostrani o, ancora, tagliata e pizza del mastro pizzaiolo Renato Bortolin, cotta al forno, disponibile anche con impasto integrale. Ci si rilassa nel nuovo dehors estivo con un’ampia varietà di cocktail per un aperitivo tra amici. Infine, il campo da minigolf da 18 buche, per una sfida tra amici! Ristorante pizzeria il Pozzo
Via Panoramica, 16 Orta San Giulio (NO)
CUCINA CREATIVA E GENUINA DOVE LA NATURA E’ PROTAGONISTA Situato nelle vicinanze del lago d’Orta e del lago Maggiore, il nuovissimo ristorante Verum è aperto al pubblico con ingresso indipendente, con accesso riservato ed esclusivo a chi soggiorna all’hotel Cortese. L’ambiente originale di questo locale accoglie gli ospiti in un’ampia e luminosissima sala, con vetrata affacciata sul bosco adiacente e sul profilo delle montagne prealpine, impreziosita tra opere d’arte design ed elementi d’arredo che traggono tutti ispirazione dall’anima profonda della natura: profili di alberi e foglie, il legno vivo da toccare, i frutti, le pietre, l’acqua, il fuoco… luci e colori che avvolgono ed emozionano. la cucina è affidata ad un team giovane, competente e talentuoso, forte di alcune esperienze in ristoranti stellati in Italia e all’estero.
Via due Riviere 24/c armeno
Pasticceria Manuelina – Prego entrate sarete i benvenuti qui da Manuelina, dove gusto e qualità sono una garanzia e il tratto distintivo è la passione che mettiamo ogni giorno in ciò che sforniamo! Il locale è stato completamente rinnovato quest’anno: è diventato più grande e il suo arredo mostra il gusto per certi particolari classici come il ferro a vista, la carta da parati a fiori e il legno, mescolato alle tendenze più moderne… così come la guida del padre Graziano con le sue solide basi del mestiere di pasticciere si affiancano all’innovazione giovane di Manuelina. Un tempo era solo pasticceria, oggi è anche caffetteria, cioccolateria e gelateria. Dalla colazione all’aperitivo passando per tutti i momenti di una dolce giornata. Un tempo era solo pasticceria, oggi si inizia la giornata presto con le colazioni che offrono brioches al cioccolato fondente, al pistacchio, alla ricotta, all’uvetta, oltre alle “classiche”. Ma non solo… facciamo mini Iris, piccole Charlotte e la domenica i bomboloni anche farciti. Siamo inoltre caffetteria, cioccolateria e gelateria. Tutti i nostri prodotti finiti sono assolutamente artigianali, non utilizziamo preparati di nessun genere». «La pasticceria di mio papà Graziano è stata conosciuta in particolare per i suoi “Brutti ma buoni” […]
via roma 80 Briga novarese
POESIA IN CUCINA, NATURA, PROFUMI E TANTO AMORE Pisogno, ovvero un piccolo borgo tra le colline verdi che sovrastano il lago. Tradizione piemontese e sperimentazione creativa si incontrano nella caratteristica casa in pietra, fra territorio, montagna e voglia di sperimentare. La vista è magnifica e spazia fino al Monte Rosa: stile campestre, legno, fiori e pietra e una terrazza esterna che affaccia sul prato e nella valle. Al timone del ristorante c’è ora una giovane coppia, Laurae Samuele che si divide i compiti tra sala e cucina, con buona e consolidata esperienza. Il ristorante si presta per eventi, compleanni e ricorrenze. RISTORANTE B&B CA’ MEA
FRAZ. PISOGNO di MIASINO
DESIGN E PASSIONE A PELLA SUL LAGO D’ORTA Blu Lago Cafè presenta il suo nuovo concept “Bistrot”, con proposte gourmet in perfetto equilibrio tra semplicità e ricerca, in un contesto mozzafiato che riempie gli occhi con la bellezza unica dell’Isola di San Giulio, vista dalla piazzetta di Pella su cui si affaccia con il suo piacevole dehors. Materie prime a chilometro zero o eccellenze provenienti dal ricchissimo panorama di produzioni nazionali vengono interpretate con estro e creatività dalla cucina, dando vita ad un menu che affascina il palato: un viaggio che supera il lago per arrivare attraverso le colline, le risaie e al mare. Blu lago cafè
via roma 2 pella
PIACERI GOURMET NELLA PIAZZA SALOTTO DEL LAGO D’ORTA Eleganza e classe nella piazza principale di Orta San Giulio. Grazie alla splendida veduta dell’Isola di San Giulio, il ristorante è cornice ideale sia per rilassanti pranzi e cene di piacere, sia per colazioni di lavoro, piccoli banchetti e pranzi importanti. La cucina propone piatti curati con specialità del territorio locale e nazionale e utilizza su prodotti di stagione, scelti con rigore. La cantina comprende più di 200 delle più importanti etichette ben scelte in case vinicole di rilievo nazionale.
Piazza Mario Motta, 18, 28016 Orta San Giulio NO
Un’accogliente dimora immersa nel verde Calathea B&B è situato in un’accogliente dimora sulla prima collina del lago d’Orta, a pochi minuti da Orta San Giulio. Dalle sue ampie e luminose suites, progettate e arredate per offrirti ogni comfort, puoi ammirare un’incantevole vista del lago e delle montagne che lo circondano. Un luogo esclusivo con ampio giardino, terrazza e solarium in cui rilassarsi e lasciarsi incantare dal paesaggio. Al Calathea B&B tutto è stato pensato e curato per farti sentire a casa.
Via Pratolungo 12 28028 Pettenasco (NO)
PARTENZA: San Maurizio d’Opaglio (NO) – lungolago in località Pascolo. TEMPI DI PERCORRENZA: 50 minuti circa. PERCORSO: sentiero e asfalto. CALZATURA CONSIGLIATA: scarpa da trekking. Sconsiglio i sandali specialmente per il tratto del Parco della Torre. PLUS: la vista sul Lago d’Orta e l’Isola di San Giulio. https://drive.google.com/open?id=1PK7wiMVq6skmZmwZGzhene6tu4pU52h2&usp=sharing
https://drive.google.com/open?id=1PK7wiMVq6skmZmwZGzhene6tu4pU52h2&usp=sharing
La riserva naturale speciale del Monte Mesma è posizionata sull’omonimo monte, vicino alla riva sud-est del Lago D’Orta nei comuni di Ameno e Orta San Giulio. Tale area naturale protetta è stata istituita dalla regione Piemonte. La Riserva si trova a un’altezza compresa tra i 300 e i 576 m. s.l.d.m. e si estende su di una superficie di circa 52 ettari intorno al Monte Mesma. L’area presenta un aspetto paesaggistico e boschivo interessante e un complesso monumentale costituito da un convento e una chiesa di notevole valore storico e architettonico. Le pendici del monte sono ricche di vegetazione ed in particolare di boschi di castagno e di quercia, al di sotto dei quali scorrono il Rio Membra e il torrente Agogna. Nella la parte adiacente al convento, invece, i frati francescani coltivano ancora prati e orti. La fauna presente nei boschi del Monte Mesma è composta da: caprioli, cinghiali, volpi, lepri e tassi.
monte mesma
Il Parco Naturale del Monte Fenera è un’area protetta di 725,98 ettari situata sulle colline della bassa Valsesia, attorno al Monte Fenera (899 m s.l.m.). Nella zona è inoltre stato istituito il Sito di interesse comunitario Monte Fenera (IT1120003). Sul suo territorio furono ritrovati i resti dell’Uomo di Neanderthal, della Cultura musteriana (tardo paleolitico) e dell’orso delle caverne: il carsismo ha infatti formato varie cavità, nelle quali sono stati effettuati tali ritrovamenti. Attualmente è popolato da circa 30 specie botaniche.
Monte Fenera - Valduggia
Sopra la cittadina lacustre di Omegna, a 500 metri di altitudine, è arroccato il paese di Quarna Sopra con Belevedere, la sua Località che davvero merita il nome. Qui la vista si estende sul Lago D’Orta, la pianura e, nelle giornate più limpide, fino all’Appennino Ligure. Originariamente una zona di pascolo, ora è una meta per amanti della musica di strumenti a fiato che visitano il Museo Etnografico e dello Strumento musicale.
Belvedere di Quarna
Miasino il villaggio della fede Chiesa Parrocchiale di San Rocco, monumento nazionale Il nome di San Rocco, santo protettore dalla peste, fu scelto per l’antica chiesa romanica che, non sopravvivendo oltre il ‘600, fu ricostruita ex novo a partire dal 1627 su progetto dell’architetto milanese Francesco Maria Riccini. La ricostruzione coincise con la terribile pestilenza di cui scrisse Manzoni ne “I Promessi Sposi” che colpì anche il Cusiano. La facciata della chiesa, di impronta classica, rimase per secoli incompiuta ed è stata portata a termine solo nel 1933 da Carlo Nigra, architetto miasinese di adozione. La chiesa, consacrata nel 1648 dall’arcivescovo novarese Antonio Tornielli, presenta quindi un carattere barocco che, dopo i lavori di ristauro la rende davvero unica. Le cappelle sono notevoli, quasi tutte risalenti al XVII secolo, e possiamo ringraziare le famiglie borghesi ed aristocratiche miasinesi più in vista, le cui generosità hanno lasciato un patrimonio storico-artistico di sorprendente importanza per un paese così piccola. Stucchi, dorature, affreschi e dipinti su tela sono tutti di prim’ordine in questa chiesa che a 45m di lunghezza e 27 di larghezza, è tra le più grandi di tutto il Novarese. L’altare maggiore barocco in marmi policromi, bronzi cesellati del ‘600, il […]
Miasino – Lago d’Orta
Aspra, antica e unica Valstroalstrona, una valle tortuosa e impervia di una bellezza selvaggia e libera molto amata dagli escursionisti, è formata da diverse frazioni, tra cui Luzzogno con la sua chiesa del tardo ’400 e un santuario, Inuggio il luogo dei noci, Fornero antica sede di tornitori, Sambughetto con le sue grotte e Campello Monti con l’ex Parrocchiale di San Giovanni Battista, l’Ecomuseo Campello Monti dedicato alla cultura Walser. La Valstrona è il punto di partenza per molte escursioni a piedi, in mountain bike o in moto.
Valstrona 28020 VB
Mottarone – la montagna del lago d’Orta Questa montagna a 20 minuti dal Lago D’Orta, con enormi pascoli alla sommità appartiene alla catena Mergozzolo. Il Mottarone gode di una posizione particolarmente panoramica, offrendo opportunità varie di attività sportiva ed escursionistica, a piedi, a cavallo e in bici in estate. In inverno fanno da padrone lo sci e lo snowboard.
mottarone
La frazione Coiromonte si trova ai piedi del monte Falò che domina la pianura novarese da un lato e le Alpi dall’altro. Il territorio è collinare-montuoso e si eleva fino a quasi 1400 m s.l.m., alle pendici del Mottarone. La Strada provinciale 41 parte da Armeno e costituisce la principale via di accesso alla vetta (non a pedaggio). Sul Coiromonte si trova Mirapuri, una comunità di ispirazione induista in cui viene praticata la meditazione yoga integrale.
Coiromonte
Situato su di una piccola penisola che nasce sulle sponde occidentali del Lago D’Orta – di fronte all’Isola di San Giulio – e sovrastato alle sue spalle da ripide alture di granito sulle quali sorge il Santuario della Madonna del Sasso. Per il contesto scenografico, paesaggistico e naturalistico oggi Pella è una meta turistica ideale per coloro che amano stare a contatto diretto con la natura.
pella lago d'orta
Percorso pedonale naturalistico lungo il lago d’Orta. La strada sterrata collega la localita’ Buccione, passando dal lido di Gozzano, al confine con San Maurizio d’Opaglio. Il percorso e’ denominato “via dei Canneti” per la presenza di canneti protetti i cui nidificano alcune specie di uccelli tra cui il tuffetto, lo svasso, il cannarecchione, le folaghe e le gallinelle d’acqua. E’ un percorso di circa 1 km. che prosegue poi fino alla frazione Lagna di San Maurizio d’Opaglio, immettendosi successivamente sulla strada principale fino a Ronco di Pella, sempre costeggiando il lago. Molto frequentato tutto l’anno da podisti e ciclo-amatori, comprende anche piazzuole attrezzate con panche per la sosta in corrispondenza di suggestivi affacci sul lago.
Buccione - Gozzano
AUTENTICITA’ E ARMONIE NEL PIU’ SUGGESTIVO BELVEDERE Il ristorante Locanda della Posta di Quarna è a conduzione familiare e valorizza le specialità del territorio. Un ambiente semplice a contatto con le persone del paese, che cordialmente vi faranno sentire a casa. Lo chef è reduce da importanti esperienze in diverse strutture alberghiere di qualità. Polenta, carni ma anche verdure fresche del territorio preparate con amore e tradizione. Inoltre, tutte le sere, la pizza impastata con lievito madre. Un momento di grande convivialità dove si possono incontrare musicisti che vengono a scegliere il loro strumento dagli artigiani di Quarna, gente locale e visitatori del centro Yoga poco distante.
Piazza IV Novembre, 5, 28896 Quarna Sotto VB
CUCINA CREATIVA E GENUINA DOVE LA NATURA E’ PROTAGONISTA In cucina uno dei titolari, Lucio, giovane chef di talento che propone dai semplici piatti della tradizione ai più elaborati piatti di pesce distillando, sempre, passione e cura. Il ristorante propone tutti i giorni una proposta di degustazione; la carta offre poi un’ampia scelta di piatti di carne e di pesce, sempre preparati con ingredienti selezionati. Alcuni piatti sono molto popolari tra la clientela più fedele: fra essi, gratinato misto di pesce, risotto “Croce Bianca” con pere e toma nostrana, filetti di pesce persico dorati.
Via Mazzini 2 Omegna (VB)
La Cusio Formaggi Botteghe si occupa della vendita e stagionatura di formaggi tipici (Tome), prodotti sia con latte di mucca e, secondo la stagione, con l’aggiunta di latte di capra o pecora. Questo prezioso alimento è prodotto per gran parte sulle stupende montagne che guardano il Lago d’Orta (Valle Sesia, Valle Vigezzo, Valle Formazza, Valle Antigorio). Particolare attenzione viene dedicata sia all’invecchiamento dei formaggi “duri” (Parmigiano Reggiano e Grana Padano) prodotti da selezionati caseifici e portati ad una stagionatura di 36/48 mesi, che ad altri formaggi tipici di altre regioni italiane. Anche i prosciutti di Parma, San Daniele del Friuli ed il prosciutto tipico della Valle Vigezzo vengono invecchiati per lunghi mesi al fine di ottenere aromi e sapori unici. Qui troverete carni secche, pancette e lardi aromatizzati alle erbe di montagna e i salumi tipici locali. Inoltre potrete scegliere specialità alimentari, funghi secchi, olio d’oliva, paste, dolci, miele, pani come quelli di una volta e nell’enoteca i grandi vini locali (Nebbiolo) e di altre regioni.
Corso Roma 21 - 28028 Pettenasco (NO) - Lago d'Orta
Il Centro Commerciale Le Isole, situato a Gravellona Toce, a soli 40 Km dal confine svizzero, e nelle immediate vicinanze con tre laghi, è una location particolare ideale per lo shopping e il tempo libero, in un ambiente tranquillo e rilassato. Il Centro si sviluppa su due piani e al suo interno comprende un ipermercato Ipercoop, con un ampio assortimento di prodotti all’insegna di una spesa di qualità e risparmio, e ben 55 negozi che completano l’offerta, mettendo a disposizione dei clienti i migliori marchi dell’abbigliamento, calzature, accessori, gioielleria e ottica. Inoltre è presente un’ampia zona destinata alla ristorazione e al relax, con bar, gelaterie, pizzerie e ristoranti ed un vasto parco verde vicino al fiume Strona. Il Centro Commerciale Le Isole è aperto tutto il giorno, con orario continuato, sette giorni su sette.
Corso Marconi, 46 28883 – Gravellona Toce (VB) – Italy
Che la tua passione sia lo sci alpino o lo snowboard San Domenico è in grado di soddisfare appieno ogni tua aspettativa. Il comprensorio offre un interessante mix di piste battute di diversa difficoltà, grandi pendii in spazi aperti e avvincenti discese tra gli alberi . Dal principiante all’esperto, tutti trovano a San Domenico il terreno adatto per esprimere la propria voglia di neve e di natura! La ski area si sviluppa su un dislivello di più di 1.100m dai 1.420m dell’abitato di San Domenico fino ai 2.500m del Dosso attraversando l’assolata e accogliente conca dell’Alpe Ciamporino a quota 1.936m.
Frazione San Domenico, 28868 Varzo, VB.
CERTEZZA DI UNA BUONA CUCINA FRA SEMPLICITA’ E TRADIZIONE Nel centro storico di Omegna, una cucina che nasce dalla semplicità e abbraccia lo stile contemporaneo. Paste fatte in casa, con attente cotture, misurati e di gran sapore. Carne di tradizione, ben scelta, e una cantina che si divide tra vini e birre selezionate. Un’osteria di altri tempi con l’attenzione per le materie prime e i dettagli. E’ un ottimo punto d’incontro sia di giovani fino a tardi sia per personaggi che colorano questa “fantasiosa” cittadina bagnata dal lago d’Orta.
Giuseppe Verdi,10 - 28887, Omegna (Vb)
Navigazione Servizio Pubblico Orta San Giulio In questa sezione del sito del Consorzio Navigazione Servizio Pubblico potrai trovare gli orari delle imbarcazioni, tratte e tariffe, la cartina del Lago d’Orta e gli itinerari consigliati). Qui potrai esplorare i servizi base e i servizi esclusivi (gite di gruppo, noleggio con conducente, buoni regalo, e possibilità di organizzare matrimoni e addii al celibato / nubilato), per scegliere in che modo vivere il Lago d’Orta e le sue meraviglie. Orari del Servizio Pubblico di Navigazione Ogni 15 minuti circa, un’imbarcazione è pronta per portarti dove preferisci. Tutti i giorni, a partire dalle ore 09:00. (l’orario dell’ultima corsa può variare, in base al periodo dell’anno: richiedete informazioni al riguardo). 1° gennaio, orario speciale: Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 24 dicembre: servizio serale verso Isola di San Giulio per Santa Messa di Natale. 25 dicembre: il servizio non sarà effettuato. Gli orari indicati potrebbero subire variazioni in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, o a causa di improrogabili esigenze operative. In caso di dubbio, per richiedere conferma sull’effettiva operatività del servizio, sei pregato di contattarci. È inoltre possibile richiedere orari e tratte personalizzati.
orta san giulio
Con i suoi 1491 metri d’altitudine, il Mottarone è l’ideale per chi vuole imparare a sciare o perfezionare il proprio stile. 16 piste da sci, scenari mozzafiato tra i più belli del Piemonte affacciati sul Lago Maggiore e sul Lago d’Orta. Il Mottarone vi aspetta per regalarvi giornate di svago e di puro divertimento su pendii assolati e panoramici.
Mottarone
Il tennis è uno sport che molti amano praticare attorno al Lago D’Orta e alcuni campi sono aperti al pubblico nella zona, soprattutto a Orta San Giulio stesso e nel comune di Pettenasco dove un ottimo campo è disponibile al pubblico presso l’Hotel L’Approdo. A 20 minuti da Orta nella cittadina di Borgomanero, si offre ogni opportunità per giocare all’aperto e anche al coperto, con istruttori per bambini ed adulti che volessero perfezionarsi.
A.S.D. Tennis Club Lago D'orta
Grazie ad una Associazione sportiva di entusiasti, dive master ed istruttori che organizzano corsi ed immersioni attorno al lago D’Orta, è anche possibile esplorare le profondità del Lago considerate tra i più puliti d’Europa. Non rinunciate ad un’esperienza di emozioni, l’adrenalina che questa disciplina può trasmettere può diventare irrinunciabile.
via Sorelle Tubi, n 5 - 28010 Pella (NO)
Senti il vento che ti rinfresca la pelle mentre la barca a vela taglia le acque cristalline del Lago D’Orta … un sogno ad occhi aperti. Orta è una splendida destinazione per chi porta la famiglia con la propria barca a vela o motoscafo per godere il lago, il sole e le località lacustri. Numerosi hotel e campeggi offrono la possibilità di affittare un posto barca o ormeggio per il periodo di una vacanza o short break, per una vacanza davvero diversa dal solito.
Lago d'Orta
Il Lago D’Orta vanta una scuola importante di sci nautico e wakeboard per chi vuole approcciare un nuovo sport in piena sicurezza, con istruttori che sono allenatori federali e tecnici delle squadre nazionali giovani. Per una giornata assolutamente diversa, con l’adrenalina a mille, gli esperti di questo sport potranno ammirare le spiagge e le rive del Lago più ameno d’Italia nei presso del paese di Pettenasco.
Corso Roma, 80 28028 Pettenasco (NO)
La superficie quiete e calma del Lago D’Orta è ideale per una avventura in canoa o kayak, percorrendo le acque e le rive mentre si ammirano i paesaggi naturali di rara bellezza. Tra il Lago D’Orta, il Lago Maggiore e la vicina Val d’Ossola e la Valsesia, le molteplici discipline legate al rafting sono tutte accessibili a sportivi e dilettanti. Nelle magnifiche valli dell’Ossola e del vicino Sesia, troviamo numerosi e ripidi torrenti che ben si prestano alla pratica del rafting, sport molto seguito nelle valli sia nel Verbano Cusio Ossola sia nella Valsesia, dalla gente del posto e dai turisti che amano provare il brivido di scendere lungo ripidi corsi d’acqua stagliati nella natura selvaggia.
Via Isola, 3 - 13020 VOCCA (VC)
Grazie alla sua invidiabile posizione geografica, incastonato com’è tra i grandi laghi del nord ovest (Lago Maggiore e lago d’Orta) e le maestose montagne alpine (Monte Rosa), il Mottarone offre un volo panoramico di rara bellezza. L’esposizione sud-ovest del decollo principale e la morfologia stessa della montagna consigliano di programmare il decollo dal pomeriggio fino al tramonto; anzi, è proprio quando il sole cala ad ovest e le correnti termiche perdono via via vigore che questo sito di volo da il meglio di sé, permettendo al pilota di risalire sopra la vetta e godere di un paesaggio impareggiabile. E’ disponibile anche un decollo con esposizione est, ad un passo dalla stazione d’arrivo della funivia Stresa-Mottarone, ideale per un bel volo panoramico mattutino sopra il Golfo Borromeo. Da North West Paragliding è possibile prenotare fantastici voli in parapendio biposto in Val Vigezzo, al Mottarone, al Quaggione, al Lusentino o in qualunque altro sito di volo del VCO!
via Cave Oltrefiume 3328831 - Baveno (VB)
L’Aeroporto di Milano Bergamo è al centro di un territorio tra i più industrializzati e popolati d’Italia, con ben 9 milioni di abitanti che raggiungono lo scalo entro 90 minuti. Milano, Bergamo e Brescia distano pochi chilometri dall’infrastruttura, raggiungibile da un efficiente sistema viario. La Lombardia, oltre ad essere particolarmente dedita al commercio, vanta interessanti attrazioni turistiche, dai laghi alle montagne, dalle città d’arte ai centri per lo shopping. Orio al Serio International Airport – Via Orio al Serio 49/51, 24050 Grassobbio (BG) VOLI IN TEMPO REALE http://www.milanbergamoairport.it/it/voli-tempo-reale/ Telefonate al nostro Call Center 035 326323 e digitate i numeri sotto indicati: Digitate 1 se desiderate contattare le principali Compagnie Aeree oppure visitate la pagina corrispondente nel sito; Digitate 2 per avere informazioni sui parcheggi oppure visitate la pagina corrispondente nel sito; Digitate 3 per avere informazioni sui collegamenti da e per l’aeroporto oppure visitate la pagina corrispondente nel sito; Digitate 4 per contattare l’ufficio bagagli smarriti; Digitate 5 per informazioni sui voli; Digitate 6 se desiderate parlare con un operatore.
orio al serio
La zona che circonda il lago di Orta permette di praticare escursioni di qualsiasi tipo: in pianura costeggiando il lago, sui sentieri segnalati, oppure più in alto, arrampicandosi sulle colline o in montagna; numerosi sono inoltre gli itinerari percorribili in mountain bike. Tra le passeggiate che partono da Orta potrete scegliere tra il sentiero “La penisola di Orta” che fiancheggia il lago, la passeggiata tra i boschi Orta-Corconio oppure il giro completo del lago d’Orta “l’Anello Azzurro”. Un tour al lago non può non prevedere, oltre alle soste enogastronomiche, anche la visita al Sacro Monte e alla Abbazia romanica sull’isola di San Giulio (uno dei 5 punti fondamentali del romanico piemontese) o la visita all’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone che abbraccia tutta la cultura materiale del bacino del Cusio.
Lago d'Orta
Percorsi emozionanti camminando sui sentieri nei boschi, prati e mulattiere del lago d’Orta. In zona si organizzano itinerari guidati. La tecnica del Nordic Walking si impara nei corsi organizzati da Scuola Walking Trail Italia con istruttori iscritti all’albo nazionale A.S.C e specializzati nell’insegnamento del NW presente anche nella zona del Lago d’Orta.
Miasino – Lago d’Orta
Trekking a cavallo di durata giornaliera o più giorni. Si estendono sul territorio dell’entroterra tra il lago Maggiore e quello d’Orta. Maneggio riscaldato per l’inverno e un Agri-centroestivo per tutta l’estate con possibilità di frequentare anche una singola giornata. Lezioni e corsi di equitazione anche per bambini. Un accompagnatore abilitato per il turismo equestre è a disposizione degli ospiti per passeggiate e trekking immersi nella natura.
Via Crose 27 - Masino Visconti
La Toma del Mottarone è un formaggio realizzato con latte crudo intero vaccino proveniente dall’alto Piemonte, nella zona del Mottarone. Questo prodotto è considerato uno tra i migliori formaggi d’alpeggio della Regione Piemonte. La toma, con una caratteristica pasta morbida occhiata, viene fatta stagionare negli alpeggi per un periodo compreso tra 2 e 3 mesi. Il colore finale è giallo paglierino e le forme hanno un peso di circa 4 chili. La produzione di questa toma risale almeno al periodo Medievale. Il latte del Mottarone, particolarmente ricco di betacarotene (vitamina A), regala al consumatore una toma dal colore giallo paglierino. Per quanto riguarda il processo di lavorazione, il latte vaccino non subisce alcuna pastorizzazione e viene cagliato alla temperatura di 36 °C. Una volta lasciata riposare, la cagliata è portata alla temperatura di 42 °C, messa in appositi stampi e posta sotto salamoia per 24 ore.
Il Ghemme, come tutti i grandi vini, vanta origini antichissime. La lapide di Vibia Earina, liberta di Vibio Crispo, senatore romano ai tempi di Tiberio, rinvenuta nei pressi di Ghemme,è un reperto archeologico di indiscussa affidabilità che testimonia, nella zona, la coltivazione della vite fin dai tempi dei romani. In quei tempi, comunque, pare che i vignaiuoli badassero più alla quantità che alla qualità: era tale la quantità di vino prodotto che la città di Anagnum, in seguito Ghemme, scelse come simbolo un grappolo d’uva ed un mazzo di spighe di grano per il gonfalone comunale. Fu in seguito compito dei monaci conservare il rispetto delle buone regole di vinificazione. L’entusiasmo con cui si dedicarono a questa loro “missione” diede degli ottimi risultati. Il vino veniva venduto in gran parte nei mercati vicini, soprattutto a Milano. Nei secoli successivi l’attenzione rivolta alla vinificazione di qualità fu ulteriormente incrementata. La docg Ghemme può contare su poco meno di 50 ettari di vigneto in produzione, il che significa 2.000 ettolitri di vino.
La Piemontese è una razza bovina autoctona del Piemonte originariamente a triplice attitudine. Viene utilizzata oggi principalmente per la carne, in particolare per la presenza di una ipertrofia muscolare della coscia (detta fassone o doppia coscia), e rappresenta tuttora un elemento caratterizzante del territorio piemontese. La carne di questa razza di bovino è tenera e magra e certamente rinomata. Viene tradizionalmente utilizzata nei piatti come la carne cruda, il vitello tonnato, il bollito misto o il brasato al Barolo (o nella variante al Barbera). Attualmente il Bovino Piemontese è riconosciuto come P.A.T.; il territorio di produzione si estende a tutta la Regione Piemonte.
Il museo di Gignese è l’unico al mondo dedicato al tema dell’ombrello e del parasole: vi si conservano oltre mille pezzi fra ombrelli, parasole e impugnature.Il museo ospita pezzi curiosi e di notevole valore storico-culturale: dall’ombrello della regina Margherita di Savoia o quello appartenuto a Giuseppe Mazzini tra gli altri. Gli esemplari nelle vetrine sono tutti di rara fattura e squisitamente lavorati, esposti seguendo un percorso studiato appositamente per incantare gli occhi e stupire la mente del visitatore Nel settore del museo dedicato alla vita degli ombrellai sono esposte le foto dei primi ombrellai (“pionieri”), i rudimentali attrezzi delle antiche botteghe e quelli che li accompagnavano per le strade d’Italia e del mondo. Museo dell`Ombrello e del Parasole Via Golf Panorama 2 – Gignese (Vb) Aperto dal 15 giugno al 15 settembre Aperto tutti i giorni tranne il lunedì Orari: 10.00-12.00 / 15.00-18.00 Ingresso : Euro 2.50 / Euro 1.50 Tel. 0323.208064
Museo dell`Ombrello e del Parasole - Gignese
A Boleto di Madonna del Sasso, comune che si estende sulla sommità di una formazione di granito che per decenni è stato instancabilmente lavorato dai pica sass del basso Cusio, è possibile visitare il nuovo museo, inserito nel circuito dell`Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone. Nato dal desiderio di valorizzare un mestiere che, per circa due secoli, ha caratterizzato questa zona del Cusio occidentale, il Museo dello scalpellino di Madonna del Sasso ha lo scopo di far conoscere ed approfondire le esperienze storiche di vita e di lavoro dei suoi abitanti. INFORMAZIONI UTILI MUSEO DELLO SCALPELLINO Boleto di Madonna del Sasso (VB) Piazza Europa Apertura estiva in luglio e agosto Venerdì, Sabato e Domenica dalle 14.00 alle 19.00 Nel resto dell`anno è possibile effettuare visite guidate per gruppi su prenotazioni Ingresso gratuito
Museo dello scalpellino – Boleto
Il “Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia” di San Maurizio d’Opaglio, è un unicum al mondo; esso affronta l’affascinante ed atavico argomento del sofferto rapporto dell’uomo con l’acqua in un percorso dal quale riemerge il cammino dell’umanità da un insolito punto di vista: la storia dell’igiene e delle innovazioni tecnologiche (di cui rubinetti e valvole costituiscono i componenti fondamentali) che hanno permesso di dominare l’elemento liquido, trasformando la cura del corpo da una pratica di lusso per pochi a fenomeno di massa. Il progetto museale intende quindi ripercorrere la storia sociale dell’acqua e delle innovazioni che hanno permesso di dominare l’elemento liquido, trasformando la cura del corpo da pratica elitaria a fenomeno di massa e determinando il sorgere del distretto industriale del rubinetto e del valvolame nel Cusio. Piazza Martiri 1 – San Maurizio d`Opaglio (No) Aperto dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 18.00
Museo del Rubinetto – San Maurizio d’Opaglio
Museo degli Alberghieri, ma forse è più giusto chiamarlo Luogo della Memoria; di sicuro quella di Armeno è una raccolta unica al mondo in cui gli alberghieri, semplici cuochi e grandi chef, sconosciuti camerieri e commis hanno, quasi con sacralità, portato ricordi e spezzoni di vita raccolti nel loro girovagare per il mondo. Armeno è famosa in tutti i continenti per essere la patria degli alberghieri. Da almeno quattro secoli da questo lembo di terra cusiano sono partiti per le cucine, gli alberghi ed i ristoranti di tutto il mondo migliaia di persone. Perchè proprio da Armeno e non da altre zone d`Italia si sia diffusa questa professione è un pò un mistero. Informazioni utili Mostra Permanente Museo degli Alberghieri Via dei Prati 3 – Armeno (No) Apertura estiva nei mesi di luglio e agosto Venerdì, Sabato e Domenica dalle 14.00 alle 19.00 Ingresso gratuito. Nel resto dell`anno è possibile effettuare visite guidate per gruppi su prenotazione
Via dei Prati 3 – Armeno (No)
La Fondazione Museo Arti e Industria Forum di Omegna è una struttura polivalente nata per promuovere la ricerca storica sull’industrializzazione di Omegna e del Cusio, la conservazione della memoria storica dell’industria e dell’artigianato nel territorio, la documentazione dei processi tecnologici. La struttura Il Forum sorge su una parte del terreno che occupava l’acciaieria Cobianchi poi dimessa con la progressiva deindustrializzazione della zona. La riconversione dell’area da luogo di lavoro e fatica a nuovo centro culturale e artistico è stata affidata al prestigioso studio dell’architetto Mendini che ha saputo riedificare lo spazio fisico dell’area con una concezione originalissima della struttura e del colore. L`esposizione permanente La parte espositiva raccoglie la collezione permanente di oggetti provenienti dalle famose industrie locali del casalingo quali Bialetti, Alessi, Lagostina, ecc. che hanno fatto di Omegna la capitale italiana della produzione di caffettiere, pentole e tutti quegli oggetti che hanno rivoluzionato la cultura culinaria italiana e mondiale. A questa sezione vengono affiancate periodicamente mostre temporanee che toccano diverse tematiche. La struttura in collaborazione con l’Associazione Ecomuseo promuove opportunità didattiche con le scuole del territorio fornendo i suoi spazi per laboratori interattivi con i giovani delle scuole. FONDAZIONE MUSEO ARTI E INDUSTRIA “FORUM” Parco Maulini, 1 Omegna (VB) […]
Museo Arti e Industria – Omegna
The Tornielli Museum is located in Ameno, a small town on the banks of Lake Orta, inside of the Tornielli Palace. The museum represents a truly great place for gatherings and study, an important civic center in the region, where art and culture coexist synergistically. The museum area, reimagined in 2012 by DA-A ARCHITETTI (Elena Bertinotti, Anna Chiara Morandi, Paolo Citterio), hosts a permanent collection dedicated to contemporary art as well as temporary exhibitions, workshops, teaching laboratories, and conferences. The museum offers shows and events on top of guided tours, cultural gatherings, and conventions. There is also an area within the museum that provides information about “Cuore Verde tra Due Laghi” (Green Heart between Two Lakes), the region bound to the east by Lago Maggiore (Lake Maggiore) and to the west by Lake Orta. This area is the city fabric’s point of reference and attracts great influxes of tourists to the region. The Tornielli Museum provides information about products, possible itineraries, projects, and events taking place in the region. The museum’s library contains an important collection of books and art that make up part of the Macchi Luna fund.
Via Zanoni, 17 28010 Ameno (Novara)
LA COLLEZIONE DI ARTE CONTEMPORANEA La Fondazione Calderara è stata costituita il 10 gennaio 1979 in esecuzione delle volontà del pittore Antonio Calderara (Abbiategrasso 1903- Vacciago di Ameno 1978), con le quali lo stesso ha disposto un legato di beni immobili allo scopo, sempre perseguito dal fondatore, di mantenere l’unità e la specifica destinazione culturale dei beni legati. La collezione è costituita essenzialmente dalla raccolta di opere d’arte intitolata La storia di Antonio Calderara e una scelta di artisti contemporanei suoi amici, da lui ordinata nell’immobile secentesco di Vacciago anch’esso donato alla costituenda fondazione. COLLEZIONE CALDERARA DI ARTE CONTEMPORANEA Vacciago di Ameno (NO) Aperto dal 15 Maggio al 15 Ottobre da Martedì a Venerdì 15.00 – 19.00 Sabato e domenica: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Ingresso Gratuito Via Bardelli, 9 0322.998192 www.fondazionecalderara.it Open from 15th May to 15th October from Tuesday to Friday: 3 – 7 p.m. Saturday and Sunday: 10.00-12.00 a.m.; 3-7 p.m. Free entrance
Fondazione Calderara - Vacciago
Il Museo dell’Arte della Tornitura del Legno si trova in una di queste fabbriche. Al suo interno vi sono alcune sale dedicate agli oggetti torniti con pezzi che risalgono agli inizi del secolo e oggetti di lavorazione più recente. Una suggestiva sezione è stata ricavata dal laboratorio artigianale del tornitore dove ancora si possono ammirare gli attrezzi e macchinari originali per la tornitura del legno. Museo dell`Arte della Tornitura del legno via Vittorio Veneto Apertura estiva 2014 Dal 24 di maggio Venerdì, sabato e Domenica Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30 Da Giugno tutti i giorni 10.00 – 12.30 e 16.00 – 18.30 Ingresso gratuito
Via Vittorio Veneto - Pettenasco
S.M. di Luzzara – Gozzano La deliziosa chiesetta di Santa Maria di Luzzara, XI secolo, è nota per i suoi affreschi recentemente restaurati e un curioso campanile “a vela”. Vicino al Lido di Gozzano, ai tempi il luogo dove i vescovi imbarcarono per le visite pastorali all’Isola di San Giulio, oggi bella spiaggia e il luogo ideale per contemplare il bellissimo Lago D’Orta, “l’Acquerello di Dio”.
Santa Maria di Luzzara, Gozzano
Palazzo della Comunità Orta San Giulio (antico Comune) Il Palazzo della Comunità o il Broletto è al centro dell’antico borgo di Orta San Giulio e risale all’anno 1582. E’ uno dei simboli dello Stato-feudo della Riviera di San Giulio che risale al XII secolo, permettendoci di ricostruire i giochi di poteri del borgo cusiano. Qui infatti si esercitavano i poteri legislativi ed esecutivi. A volte chiamato il Palazzotto, si affaccia su lago e l’Isola di San Giulio.
Palazzo della Comunità – Orta San Giulio
Muri dipinti di Pogno I primi murales realizzati a Pogno sono stati “scelti” dal Comune in collaborazione con “Muri d’Autore Servizi”, incaricata di coordinare la realizzazione dell’iniziativa: tutto ciò non toglie, tuttavia, che gli abitanti di Pogno stessa non possano proporre i muri delle loro case per le prossime edizioni. Il periodo di realizzazione dei primi murales si è svolto dal 20 al 26 giugno 2005. I pittori sono stati ospitati con cordialità dalla gente di Pogno ed hanno lavorato intensamente, con brillanti rielaborazioni personali, per interpretare il tema loro assegnato – l’acqua – in omaggio all’elemento più rilevante per la vita dell’uomo e maggiormente importante a Pogno stessa, giacché l’economia locale si fonda sulla produzione di “rubinetteria”. Sette dipinti murali ed un’opera in ceramica ora fanno bella mostra di sé sui muri di alcune abitazioni del centro storico.
Pogno – Lago d’Orta
All Listed Organizers Alphabetically
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Mauris aliquet nunc eros, non ullamcorper risus interdum in. Nulla ultricies urna vitae mauris scelerisque, ut commodo leo sagittis. Fusce ac nibh ligula. Nunc fringilla, orci sit amet mollis lacinia, ligula diam accumsan mi, a elementum lorem mauris a velit. In ultricies justo mi, eget consequat tortor molestie a. Aenean ut mauris egestas magna consectetur tempus. Curabitur pharetra erat id luctus posuere. Morbi urna lectus, tincidunt ac magna quis, dictum condimentum odio. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce sit amet tellus quis dolor efficitur pellentesque. Phasellus quis rutrum nisi. Ut vestibulum convallis nulla, eu vestibulum risus efficitur ac. Cras dapibus, metus sed vehicula luctus, sem ipsum efficitur lacus, sed ornare justo ligula et nulla. Praesent iaculis lacus lacus, eu mattis enim aliquet accumsan. Vivamus pulvinar sem eget ex porta porttitor.
Wembley, London HA9 0WS
Wake Board Wake Surf Tubing Andrea Buscaglia Tel. +39 335 7758040 Email: wakeorta@gmail.com Presso Hotel Ristorante L’Approdo Corso Roma, 80 Pettenasco (no) www.approdohotelorta.com info@approdohotelorta.com
Corso Roma, 80 28028 Pettenasco (NO)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam dictum tortor diam, quis porta dui feugiat eu. Praesent non pellentesque sapien, sit amet blandit neque. In laoreet dignissim pretium. Aenean interdum erat sed augue malesuada, vitae sollicitudin mauris faucibus. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Vestibulum a pharetra arcu. Suspendisse potenti. Nulla at nibh tincidunt, maximus massa ac, consequat lorem. Nunc id pellentesque ante, vel fermentum erat. Morbi consectetur dapibus neque, sed posuere ligula porttitor cursus. In hac habitasse platea dictumst. Praesent at lorem eros. Ut suscipit consectetur orci in consequat. Pellentesque lacinia, ante et auctor lacinia, augue nisi congue odio, sed posuere ex tellus nec enim. Donec suscipit justo nec pulvinar volutpat. Suspendisse dictum sagittis lorem nec iaculis. Pellentesque in tellus nec tortor aliquet mattis. Vestibulum et eleifend purus. Suspendisse ullamcorper pretium eros quis gravida. Nullam semper venenatis feugiat. Nam mollis maximus purus, imperdiet viverra lectus tristique tristique.
54 Holywell Lane, Shoreditch, London
VETTA DEL GUSTO NELLE QUATTRO STAGIONI IN CIMA AL MOTTARONE Le quattro stagioni si alternano in cima al Mottarone, che guarda ai laghi d’Orta, Maggiore e Mergozzo. E’ una cucina di evoluzione, che guarda al territorio, ai suoi cicli e ai suoi ritmi, da gustare nelle sale eleganti della villa in stile liberty. Obiettivo è cogliere nelle preparazioni di un tempo un segreto profumo o una raffinata piacevolezza per sorprendere gli amanti della buona tavola, con un “tocco” antico che si è perduto nei secoli promuovendo sempre il modello di esistenza che “sa di buono”. Villa Pizzini Ristorante Mottarone https://www.lagodorta.piemonte.it
loc. Mottarone cima 3 28838 – Stresa – VB
Villa Nigra – Miasino La Villa Nigra è il palazzo comunale di Miasino, bellissimo borgo a 479 metri s.l.m, sulla sponda orientale del Lago d’Orta, tra i luoghi di charme e fascino più ricercati nel nord Italia. In Miasino, numerose sono le costruzioni settecentesche di stile barocco, ville del ‘800 e chiese, che formano un importante patrimonio, tra cui la Villa Nigra, che testimonia l’antico splendore di un Comune che ha avuto nella sua storia cittadini, ospiti e villeggianti d’eccezione. La parte più antica, risalente alla fine del ‘500, della Villa Nigra si affaccia alla piazza del municipio e fu ampliata tra il 1681 e il 1725: una nuova ala fu aggiunta e un corpo a duplice loggiato al primo e secondo piano verso il giardino. La villa fu acquisito dalla famiglia Nigra di Sartirana Lomellina a metà del ‘800 e fu l’Architetto Carlo Nigra che si occupò della nuova sistemazione della dimora. Carlo Nigra ebbe già alle spalle numerose opere importanti tra le quali il castello del Valentino a Torino, la chiesa di Miasino e il campanile di San Giulio e fu autore di numerose pubblicazioni d’arte. La villa è una costruzione principalmente a tre piani, con un piccolo […]
Villa Nigra - Miasino
Antica Colonia è frutto del recupero di una villa settecentesca, è uno splendido residence curato nei minimi dettagli con giochi di stile tra l’antico e il moderno. La tranquillità del luogo, unitamente alla gestione familiare, garantisce una vacanza all’insegna del benessere e del totale relax. Situato nel piccolo borgo di Crabbia frazione di Pettenasco, a circa 3.5 Km da Orta San Giulio, il residence è certamente il luogo ideale per chi vuole concedersi una pausa ed immergersi nel silenzio della rigogliosa natura circostante, ed è il punto di partenza per escursioni di carattere naturalistico e culturale in ogni periodo dell’anno. La struttura dispone di bilocali e trilocali completamente accessoriati per coppie e famiglie con ampie terrazze, prestigiosi balconi e porticati con fantastica ed incantevole vista del Lago d’Orta, del promontorio del Sacro Monte e dell’Isola di San Giulio. La villa è anche una location ideale per piccoli eventi e gruppi grazie all’ampia lounge area e ad una spaziosa cucina con sala da pranzo a disposizione degli ospiti con l’uso esclusivo dell’intera villa. Antica Colonia lago d’orta
Via Primatesta 7 28028 CRABBIA – PETTENASCO (NO)
Antica Colonia è frutto del recupero di una villa settecentesca, è uno splendido residence curato nei minimi dettagli con giochi di stile tra l’antico e il moderno. La tranquillità del luogo, unitamente alla gestione familiare, garantisce una vacanza all’insegna del benessere e del totale relax. Situato nel piccolo borgo di Crabbia frazione di Pettenasco, a circa 3.5 Km da Orta San Giulio, il residence è certamente il luogo ideale per chi vuole concedersi una pausa ed immergersi nel silenzio della rigogliosa natura circostante, ed è il punto di partenza per escursioni di carattere naturalistico e culturale in ogni periodo dell’anno. La struttura dispone di bilocali e trilocali completamente accessoriati per coppie e famiglie con ampie terrazze, prestigiosi balconi e porticati con fantastica ed incantevole vista del Lago d’Orta, del promontorio del Sacro Monte e dell’Isola di San Giulio. La villa è anche una location ideale per piccoli eventi e gruppi grazie all’ampia lounge area e ad una spaziosa cucina con sala da pranzo a disposizione degli ospiti con l’uso esclusivo dell’intera villa. Antica Colonia lago d’orta
Via Primatesta 7 28028 CRABBIA – PETTENASCO (NO
Fusce lobortis nisl quis risus commodo iaculis. Pellentesque bibendum ligula sit amet lectus pellentesque, sit amet commodo sapien consectetur. Ut pulvinar accumsan libero eget cursus. Aliquam ultricies dictum sapien eu ornare. Vivamus eget felis a odio lobortis cursus eget at nibh. Nunc ut sapien varius, mattis risus at, pharetra leo. Mauris ac dolor vel dolor aliquet bibendum. Nullam et vestibulum ipsum. Donec suscipit ornare lacus vel tincidunt. Praesent dapibus orci eget faucibus bibendum. Donec viverra cursus odio, vitae vulputate neque dapibus id. Morbi et fringilla turpis. Fusce lobortis ut ex vitae faucibus. Sed sed purus vitae odio vehicula luctus. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Sed a neque congue, maximus magna et, finibus nulla. Integer nibh dui, rutrum sed varius ac, fringilla ut arcu. In viverra ultrices elit sit amet bibendum.
Victoria and Albert Museum Cromwell Road London SW7 2RL
Senti il vento che ti rinfresca la pelle mentre la barca a vela taglia le acque cristalline del Lago D’Orta … un sogno ad occhi aperti. Orta è una splendida destinazione per chi porta la famiglia con la propria barca a vela o motoscafo per godere il lago, il sole e le località lacustri. Numerosi hotel e campeggi offrono la possibilità di affittare un posto barca o ormeggio per il periodo di una vacanza o short break, per una vacanza davvero diversa dal solito.
Lago d'Orta
Aspra, antica e unica Valstroalstrona, una valle tortuosa e impervia di una bellezza selvaggia e libera molto amata dagli escursionisti, è formata da diverse frazioni, tra cui Luzzogno con la sua chiesa del tardo ’400 e un santuario, Inuggio il luogo dei noci, Fornero antica sede di tornitori, Sambughetto con le sue grotte e Campello Monti con l’ex Parrocchiale di San Giovanni Battista, l’Ecomuseo Campello Monti dedicato alla cultura Walser. La Valstrona è il punto di partenza per molte escursioni a piedi, in mountain bike o in moto.
Valstrona 28020 VB
La Torre di Buccione Ai tempi antichi, le torri di difesa erano una vista comune che incuteva timore nei forestieri in arrivo in un territorio nuovo e difendeva dall’invasione. La Torre di Buccione, risalente al X o al XII secolo, non fa eccezione ed era circondata da un avamposto militare che ora è quasi completamente sparito. L’antica entrata era posta per ragioni di difesa a 7 metri da terra e, all’esterno, la torre era circondata da una cinta muraria con merle feritoie e arciere. In cima la campana serviva per lanciare il segnale di pericolo in arrivo. Si vede facilmente quanto fosse strategico questo luogo per chi nel medioevo dipendeva da queste torri per la sua incolumità e oggi si vede quanto, nei periodi di tranquillità, poteva essere suggestivo questo luogo, quasi quanto lo è oggi. Oggi la Torre si trova all’interno della Riserva Naturale Speciale istituita dalle Regione Piemonte per salvaguardare il patrimonio storico e ambientale del luogo. Si può raggiungere la Torre in auto seguendo la strada statale S.R. 229 dal Lago a Gozzano, svoltare per Miasino e a poche centinaia trovare il parcheggio. In 15 minuti, con una passeggiata tra sentieri campestri, si raggiunge la vetta , […]
torre del buccione
Il Museo dell’Arte della Tornitura del Legno si trova in una di queste fabbriche. Al suo interno vi sono alcune sale dedicate agli oggetti torniti con pezzi che risalgono agli inizi del secolo e oggetti di lavorazione più recente. Una suggestiva sezione è stata ricavata dal laboratorio artigianale del tornitore dove ancora si possono ammirare gli attrezzi e macchinari originali per la tornitura del legno. Museo dell`Arte della Tornitura del legno via Vittorio Veneto Apertura estiva 2014 Dal 24 di maggio Venerdì, sabato e Domenica Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30 Da Giugno tutti i giorni 10.00 – 12.30 e 16.00 – 18.30 Ingresso gratuito
Via Vittorio Veneto - Pettenasco
La Toma del Mottarone è un formaggio realizzato con latte crudo intero vaccino proveniente dall’alto Piemonte, nella zona del Mottarone. Questo prodotto è considerato uno tra i migliori formaggi d’alpeggio della Regione Piemonte. La toma, con una caratteristica pasta morbida occhiata, viene fatta stagionare negli alpeggi per un periodo compreso tra 2 e 3 mesi. Il colore finale è giallo paglierino e le forme hanno un peso di circa 4 chili. La produzione di questa toma risale almeno al periodo Medievale. Il latte del Mottarone, particolarmente ricco di betacarotene (vitamina A), regala al consumatore una toma dal colore giallo paglierino. Per quanto riguarda il processo di lavorazione, il latte vaccino non subisce alcuna pastorizzazione e viene cagliato alla temperatura di 36 °C. Una volta lasciata riposare, la cagliata è portata alla temperatura di 42 °C, messa in appositi stampi e posta sotto salamoia per 24 ore.
Suspendisse vitae semper libero, quis sodales mauris. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur finibus ipsum a risus finibus facilisis. Sed aliquam, ipsum id sodales euismod, felis lorem mollis magna, sit amet iaculis purus justo nec turpis. Proin at fermentum eros. Sed nec metus nec nisi congue pretium. Etiam faucibus nibh vel erat tempus sodales. Donec ut arcu et lacus congue hendrerit eu non urna. Quisque sagittis ullamcorper ipsum sed iaculis. Curabitur luctus felis ac diam dignissim interdum. Vestibulum ac blandit quam, et dictum neque. Curabitur porta ornare nibh, non blandit odio facilisis ut. Morbi lorem eros, lacinia quis lacus in, interdum dictum metus.
658 Coventry Rd Birmingham, West Midlands B10 0UU
Nel versante orientale ad 1 km da San Maurizio d’Opaglio, paese dei rubinetti, ci sono diverse spiagge di notevole pregio anche a riparo di pineta e ormeggio per le barche.
Spiaggie di San Maurizio Opaglio
La spiaggia Riviera dista 1 km da Orta San Giulio direzione Omegna La spiaggia offre diversi servizi, bar ristorante e noleggio.
Spiaggia Riviera - lago d'orta
Piccola spiaggia con pontili dietro Villa Crespi, inserito in un contesto caratteristico di case antiche e vista di notevole bellezza.
Spiaggia di Ortello - Orta San Giulio
PARTENZA: San Maurizio d’Opaglio (NO) – lungolago in località Pascolo. TEMPI DI PERCORRENZA: 50 minuti circa. PERCORSO: sentiero e asfalto. CALZATURA CONSIGLIATA: scarpa da trekking. Sconsiglio i sandali specialmente per il tratto del Parco della Torre. PLUS: la vista sul Lago d’Orta e l’Isola di San Giulio. https://drive.google.com/open?id=1PK7wiMVq6skmZmwZGzhene6tu4pU52h2&usp=sharing
https://drive.google.com/open?id=1PK7wiMVq6skmZmwZGzhene6tu4pU52h2&usp=sharing
Il Lago D’Orta vanta una scuola importante di sci nautico e wakeboard per chi vuole approcciare un nuovo sport in piena sicurezza, con istruttori che sono allenatori federali e tecnici delle squadre nazionali giovani. Per una giornata assolutamente diversa, con l’adrenalina a mille, gli esperti di questo sport potranno ammirare le spiagge e le rive del Lago più ameno d’Italia nei presso del paese di Pettenasco.
Corso Roma, 80 28028 Pettenasco (NO)
Santuario Madonna del Sasso – Lago d’Orta Madonna del Sasso, detto il “balcone del Cusio” terminato nel 1748 e consacrata nel 1771 è senz’altro il Santuario, più panoramico del Lago D’Orta. Nel ‘500 fu una semplice croce, poi una cappelletta dedicata a Maria Addolorata prima di diventare il Santuario di oggi. Approfondimento: Il complesso della Madonna del Sasso fu costruito nella prima metà del XVIII sec. su di uno sperone roccioso che domina con un solo sguardo tutto il Lago d’Orta e i monti della riviera orientale.La bianca roccia granitica su cui sorge il santuario fu a lungo utilizzata come pietra da taglio. In origine una cappella sorgeva qui, dedicata alla Madonna Addolorata e in seguito alle molte grazie avvenute la fama del luogo crebbe ed al posto della cappelletta venne edificata una prima chiesa, la quale, in una nicchia nella sacrestia, custodiva una statuetta della Madonna del Rosario ritenuta miracolosa. L’attuale complesso fu voluto nel 1706 dal boletese Pietro Paolo Minola, che, in seguito ad una grazia ricevuta dalla Madonna, decise di far costruire a sue spese un nuovo santuario, in sostituzione del precedente. I lavori iniziarono verso il 1725, grazie anche al contributo degli abitanti di Boleto. Nel 1748 […]
santuario madonna del sasso lago d'orta
Santuario la Bocciola – Ameno L’origine del Santuario si riconduce ad un episodio del 1543, quando la “Beata Vergine Maria apparve ad una fanciulla che custodiva le bestie”. Successivamente, nel ‘700, si registrano alcune guarigioni e circostanze miracolose. La ragazza, muta dalla nascita, abitava a Vacciago in una casa che ancor’oggi si trova lungo la strada che porta al santuario.
Santuario la Bocciola – Ameno
Sant’ Antonio ristorante PIATTI TIPICI PIEMONTESI E CREATIVITA’… A PELO D’ACQUA Piccolo e caratteristico locale, a pochi minuti dal centro storico di Orta San Giulio dove lo chef patron Michel Jaccond propone una cucina moderna con piatti del territorio, rivistati in chiave moderna Pasta fresca e pane fatti in casa.Ampia carta di vini italiani che spaziano da nord a sud. Comodo parcheggio, e attracco barche, la nuova cucina che affaccia sullo specchio d’acqua, a cinque minuti da Orta San Giulio. Il locale è un piccolo gioiello a ridosso della strada lungolago. Terra e acqua dolce, entrano gloriosamente in carta con le loro tradizioni, concepite però con piglio innovativo, soprattutto nella preparazione dei primi piatti. Ci sono anche portate di pesce di mare, che ricercano congiunzioni più lontane. Ottima cantina. Dalla terrazza, tramonti mozzafiato e indimenticabili. Sant’ Antonio ristorante
Via Domodossola 3, 28010 Pettenasco (NO)
STILE ANTICO E SAPORI CONTEMPORANEI IN RIVA AL LAGO Da sempre una meta di classe, dove la vista impareggiabile sul lago è un grande valore aggiunto della cucina. La straordinaria terrazza con approdo a lago, oppure la sala affacciata sul lago e sull’isola, sotto le travi antiche e le grandi finestre ad arco. Menù di concezione moderna e stile tra pesce di lago, risotti, cucina contemporanea e grandi classici riproposti con un tocco di inventiva. Cantina competente, con le grandi firme italiane ed europee e, ovunque – tra il ristorante, l’albergo e il caffè – eleganza precisa e servizio attento. San Rocco ristorante
via Gippini 11 28016 Orta San Giulio (NO)
FUORI DAL TEMPO IN UNA LOCATION UNICA AL MONDO Nel cuore del lago, dove l’isola si è cristallizzata nel tempo. Piatti tipici e specialità della casa vengono proposti nella suggestiva cornice della sala del ’700 e nel terrazzo panoramico sul lago, all’insegna di una tradizione che si colora di guizzi creativi. La cucina mette al centro i risotti, le paste, il pesce di lago e quanto di buono il territorio sa dare. Si accede dalla piccola via che attraversa il borgo isolano, oppure direttamente dal lago, grazie all’attracco riservato agli ospiti del ristorante.
Isola San Giulio (NO)
San Filiberto di Pella San Filiberto si trova nella frazione di Proprio all’entrata di Pella, una bellissima chiesa romanica rivolta ad est verso l’approdo dal quale ancor’oggi partono le processioni verso l’Isola di San Giulio. Malgrado diversi interventi nel corso dei secolo, conserva una sua maestosità romanica. Con quattordici cappelle del 1794, che rappresentano la Via Crucis, collegate tra loro, è l’unica chiesa in Italia dedicata a San Filiberto, un santo che ebbe le sue origini in Francia a Jumièges, con le sue reliquie conservate nella’abbazia di Frenorchio, essendo Filiberto nato nella Borgogna, nell’anno 616. L’unico resto originale della prima chiesa è il suo campanile, risalendo al 1075-1110, e questa chiesa è senz’altro tra le più spettacolari del Lago D’Orta.
San Filiberto – Pella
Che la tua passione sia lo sci alpino o lo snowboard San Domenico è in grado di soddisfare appieno ogni tua aspettativa. Il comprensorio offre un interessante mix di piste battute di diversa difficoltà, grandi pendii in spazi aperti e avvincenti discese tra gli alberi . Dal principiante all’esperto, tutti trovano a San Domenico il terreno adatto per esprimere la propria voglia di neve e di natura! La ski area si sviluppa su un dislivello di più di 1.100m dai 1.420m dell’abitato di San Domenico fino ai 2.500m del Dosso attraversando l’assolata e accogliente conca dell’Alpe Ciamporino a quota 1.936m.
Frazione San Domenico, 28868 Varzo, VB.
Sacro Monte o la storia di San Francesco di Assisi L’UNESCO ha voluto certificare nel 2003 i nove Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, ognuno è da un canto un percorso devozionale, ma dall’altro anche opera d’arte rinascimentale di enorme valore ed interesse raro, un fenomeno artistico ambientato a cielo aperto con il nome suggestivo : Il “Gran teatro montano”. Certo è che i Sacri Monti ebbero nel lontano ‘500 un ruolo didattico con il preciso obiettivo di diffondere la conoscenza del Verbo e le storie della vita di Gesu e dei santi. Il Sacro Monte di Orta racconta la storia di San Francesco di Assisi, per mezzo delle 20 belle cappelle dall’austero, elegante architettura rinascimentale nel parco panoramico sopra le case con i tetti antichi di Orta San Giulio. Grazie agli affreschi che creano l’ambiente e l’atmosfera, le statue policrome, della grandezza naturale dell’uomo, sembrano recitare la sua vita in un grande teatro naturale.
Sacro Monte di Orta
S.M. di Luzzara – Gozzano La deliziosa chiesetta di Santa Maria di Luzzara, XI secolo, è nota per i suoi affreschi recentemente restaurati e un curioso campanile “a vela”. Vicino al Lido di Gozzano, ai tempi il luogo dove i vescovi imbarcarono per le visite pastorali all’Isola di San Giulio, oggi bella spiaggia e il luogo ideale per contemplare il bellissimo Lago D’Orta, “l’Acquerello di Dio”.
Santa Maria di Luzzara, Gozzano
Proin aliquam, ligula id egestas bibendum, quam arcu feugiat lectus, eu egestas erat odio sit amet felis. Mauris bibendum nisi at bibendum euismod. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut sem mi, pretium a tincidunt at, bibendum quis justo. Cras suscipit, enim et iaculis maximus, erat lacus mattis urna, a tincidunt magna diam vel mi. Ut aliquet porttitor ipsum, id venenatis dui congue ac. Donec laoreet libero ac ullamcorper mollis. Nam eget ex non nisi tempus volutpat at non quam. Integer sodales ligula in magna bibendum sollicitudin. Aenean id varius nibh, non tempor libero. Nam ut velit at risus aliquet blandit ac vitae enim. Mauris ullamcorper placerat sodales. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Morbi feugiat turpis sit amet velit aliquam tristique. Proin ultrices velit est, vitae aliquet urna mollis sed. Donec pretium, ante eget placerat facilisis, enim tortor eleifend magna, id fermentum velit ex quis magna. Pellentesque posuere, mauris vel viverra volutpat, diam ex tempus risus, vel sodales diam eros quis nunc. Nam at lacinia ex. Morbi quis mauris sapien.
Bow St London WC2E 9DD
Roccetta Fiorita, La casa per vacanze, ha mantenuto le caratteristiche di un tempo lontano unendole alla funzionalità dei tempi moderni. Travi e sassi a vista ed un caldo parquet vengono ravvivati da cucine moderne e funzionali, asciugacapelli, televisori satellitari. Tutto ciò rende il posto piacevole per coppie e famiglie L’Osteria San Martino è il luogo ideale per trascorrere in assoluta armonia e tranquillità una splendida serata, dove lo stile è di casa. Siamo lieti di ospitarvi accogliendovi in un ambiente simpatico, rilassante e molto ricercato I commenti e le domande sono bene accetti.
vicolo Chiuso, 8 – 28028 Pettenasco fraz. Crabbia (No)
ALLA CORTE DI ANTONINO, DOVE TUTTO E’ SCOPERTA, EMOZIONE, CLASSE La cucina e la gastronomia d’autore spinta ai massimi livelli. Antonino Cannavacciuolo, fuoriclasse di caratura internazionale, trova qui il senso, l’equilibrio, la perfezione di una cucina che fonde i ritmi e i sapori di un’Italia grandiosa nel gusto e nella tradizione, attingendo dalla sua terra campana come dall’altrettanto suo, e nostro, lago d’Orta. Il massimo esempio di ciò che oggi è cucina d’emozione, sotto la cupola di un improbabile minareto, dove tutto è classe, dove nulla è ovvio, dove tutto è scoperta, evoluzione, esperienza, avanguardia. Cantina impareggiabile. MAGGIORI INFORMAZIONI Dal 2007 il ristorante è stato insignito con le due stelle Michelin e da molti altri importanti premi e riconoscimenti nazionali e internazionali. L’autentica ed innovativa cucina creativa di Antonino sposa nord e sud: il Piemonte con i raffinati prodotti di montagna, collina e pianura e la sua nativa Campania, il mare, le montagne e terra di abbondanza, con i suoi materiali noti prime: pesce, limoni, olive, pomodori e la famosa mozzarella di bufala. Antonino è anche il protagonista della versione italiana di Kitchen Nightmares su Sky e in effetti è uno dei più amati e ammirati chef famosi d’Italia.
via G. Fava 18 – 28016 Orta San Giulio (No)
CUCINA CREATIVA E GENUINA DOVE LA NATURA E’ PROTAGONISTA Situato nelle vicinanze del lago d’Orta e del lago Maggiore, il nuovissimo ristorante Verum è aperto al pubblico con ingresso indipendente, con accesso riservato ed esclusivo a chi soggiorna all’hotel Cortese. L’ambiente originale di questo locale accoglie gli ospiti in un’ampia e luminosissima sala, con vetrata affacciata sul bosco adiacente e sul profilo delle montagne prealpine, impreziosita tra opere d’arte design ed elementi d’arredo che traggono tutti ispirazione dall’anima profonda della natura: profili di alberi e foglie, il legno vivo da toccare, i frutti, le pietre, l’acqua, il fuoco… luci e colori che avvolgono ed emozionano. la cucina è affidata ad un team giovane, competente e talentuoso, forte di alcune esperienze in ristoranti stellati in Italia e all’estero.
Via due Riviere 24/c armeno
UN APERITIVO E TANTE BUONE COSE NELLA MOVIDA DI OMEGNA Un aperitivo o una fresca insalata con salmone e agrumi? O, ancora, i toni di un pranzo classico, dove la chiarezza del gusto prelude a caratteri precisi? Tutto questo si trova nel centro di Omegna; un locale bello e dinamico con il bel completamento, tra le scelte, di una buona pizza. Cucina colorata, senza fronzoli, sincera, veloce. Ottimi cocktail, giovane l’ambiente che assicura buona accoglienza. Ideale per una pausa pranzo o per ogni momento da condividere con gli amici, a qualsiasi ora della giornata.
Piazza Salera, 28887 Omegna VB
A tre km dal centro di Omegna, immerso nella natura incontaminata delle montagne, con vista mozzafiato sul Mottarone e laghetto adiacente per pesca sportiva. Proponiamo una cucina tradizionale, finemente interpretata dal nostro chef per valorizzare gli eccellenti prodotti del territorio. Spazio dedicato ai bimbi e animazione in collaborazione con l’associazione Zazzi. Eventi speciali su richiesta.
via ponte bria 100 omegna
PIZZA E CUCINA IN UN AMBIENTE CONVIVIALE VISTA LAGO Ristorante pizzeria il PozzoAccogliente locale con vetrate che affacciano sul lago e sull’isola di San Giulio: una terrazza dove gustare i piatti preparati dai nostri chef Gianluca Tonati e Vittorio Pilo tra cui pasta fresca fatta in casa, tagliere con prodotti nostrani o, ancora, tagliata e pizza del mastro pizzaiolo Renato Bortolin, cotta al forno, disponibile anche con impasto integrale. Ci si rilassa nel nuovo dehors estivo con un’ampia varietà di cocktail per un aperitivo tra amici. Infine, il campo da minigolf da 18 buche, per una sfida tra amici! Ristorante pizzeria il Pozzo
Via Panoramica, 16 Orta San Giulio (NO)
GENUNINITA’ SEDUTI TRA IL VERDE E IL BLU DEL LAGO Un angolo tranquillo con vista lago e accesso alla spiaggia privata che affaccia sul lago d’Orta nelle vicinanze del borgo di Pettenasco. Sole, verde e tranquillità Punto di forza del Cormorano è la bontà della pizza fatta lievitare lentamente, utilizzando ingredienti di qualità, cui si affianca una cucina semplice con prodotti di stagione. La bellezza del luogo, che si affaccia proprio sull’acqua, il volo degli uccelli, la brezza estiva e la vista del tramonto sulle montagne al calar del sole.
Corso Roma, 76 28028 Pettenasco (NO)
FANTASIA E GUSTO SI FANNO STRADA TRA LE VIE ANTICHE DI ORTA In posizione un po’ defilata quasi da cercare ma anche da provare Accostamenti non banali, anche contrastanti, materie prime semplici talvolta bio come la piccola cantina. In estate le terrine di lago e i carpioni, l’anguilla spiedata, le paste e i ripieni fatti in casa stile contemporaneo quasi giocoso sale su due livelli. Ristorante Olina
via Olina, 40, Orta San Giulio, 28016, Italy
SAPORI INTENSI SULLA VIA CHE SALE VERSO IL LAGO Tradizione, passione, esperienza e valorizzazione del ‘chilometro zero’. Le ricette di famiglia che divengono un piatto da ammirare, oltre che da gustare. Un ambiente ben concepito, piatti creativi che valorizzano la tradizione e che, sulla via che collega Novara al lago d’Orta, spaziano tra il pesce di lago di mare, gli agnolotti della tradizione, le paste, la pizza. Grande attenzione e cura dei dettagli anche nelle proposte di dolci e dessert. Tutto con l’amore di una volta, ma per abbracciare modernità e fantasia.
Via Borgomanero, 27 Briga Novarese (NO)
Ristorante Monteoro – Ameno Tradizione culinaria, passione e natura Ogni giorno per noi è una nuova emozione, tutto ciò che prepariamo è fatto con materie prime a chilometro zero. Ci mettiamo la massima cura nella preparazione dei nostri piatti, utilizziamo solo materie prime di qualità perché i nostri clienti siano soddisfatti. La cucina del ristorante Monte Oro è tradizionale e siamo in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. Le nostre proposte spaziano dai taglieri di salumi freschissimi della Val d’Ossola ai brasati di carne misti proveniente dalla Val Grande.
Via Molini, 7 28010 Ameno NO
L’ORTO, IL LAGO E IL GUSTO MOZZAFIATO DELLA VITA RURALE Il paesaggio che si gode dallo storico albergo-ristorante, arrampicato sulle alture della sponda occidentale del lago d’Orta, è davvero mozzafiato. Per goderlo, basta dirigersi ad Ameno, dove la quiete e la natura rendono ben onore al nome del borgo. Cucina di tradizione, che premia le bontà dell’orto di casa (ma anche la tradizione del lago e delle vicine Alpi), e una vista protesa agli orizzonti del Cusio, da godere anche in estate nella veranda esterna, e le profondità che spaziano fino alla catena del Monte Rosa. Il Ristorante Monterosa, si trova in Ameno, in splendida posizione panoramica con un’impareggiabile vista del massiccio del Monte Rosa, del Mottarone e delle colline circostanti. La gestione, dal 1974 anno in cui è stato fondato da Marianna e Vittorio Pastore, albergatori di lunga esperienza. Familiare ed ora vede alla direzione la sua terza generazione con Federico, Marzia e Alice che hanno provveduto ad un importante rinnovamento della struttura. MAGGIORI INFORMAZIONI Il Ristorante Monte Rosa è immerso nel verde e nella tranquillità e la sua posizione lo colloca a pochi chilometri dalle più belle località turistiche della zona quali: 3 km dal Borgo Medioevale di Orta […]
Via Armando Diaz, 7 – 28010 Ameno (No)
IL GUSTO DELLA TRADIZIONE, TRA PIEMONTE, LAGO E MONTAGNA C’è molto, e ben fatto: il cuoco-proprietario ama sorprendere propone una cucina genuina, dove dominano le materie locali, dall’antipasto al dolce. Ci sono acuti convinti e arguti, dai ravioli di brasato allo gnocco ripieno al Gorgonzola, e poi ancora la carne piemontese, preparata con mano sicura che si alterna, ne la scelta, al pesce di lago. E c’è anche la pizza. Di tutto un po’, ma sempre di livello. E, soprattutto, in estate, la gustosa alternativa delle insalate al tonno fresco alla ligure. Buona e ricca cantina.
Frazione Pratolungo – 28028 Pettenasco (No)
CUCINA CREATIVA O UN APERITIVO SUL LAGO TRA FIACCOLE E CANDELE Una location elegante e raffinata, su uno dei più romantici laghi d’Europa: qui una buona cucina arricchita da ingredienti locali semplici e una vasta scelta di vini. Alla sera, fiaccole e candele rendono ancor più coinvolgente la magica atmosfera dove godere un aperitivo raffinato e una cucina creativa, di fantasia e con precisi equilibri, fra tradizione piemontese e fantasia, con attenzione alle stagioni e piatti freschi in estate. Fascino e classe in una terrazza esclusiva che affaccia direttamente sullo specchio d’acqua del Cusio. Luci sul Lago si affaccia sul più romantico dei laghi italiani che fa da sfondo ad una location elegante e raffinata in grado di offrirvi un’ atmosfera da sogno, una buona cucina arricchita da ingredienti locali semplici e una vasta scelta di vini. Seguendo il pigro calar del sole, gli ambienti si trasformano lentamente: la musica soft accompagna l’aperitivo con il suo ricco buffet mentre la luce del tramonto lascia spazio a quella delle fiaccole e candele. MAGGIORI INFORMAZIONI La spiaggia si trova a meno di un chilometro dal centro di Orta San Giulio, uno dei 100 borghi più belli d’Italia, raggiungibile a piedi con una […]
Via Domodossola, Loc. Bagnera 28016 – Orta San Giulio (NO)
A TAVOLA, CIRCONDATI DAL LAGO, NEL BORGO ANTICO D’ORTA Fra il lago e i vicoli del centro medievale di Orta San Giulio, affacciato sulla celebre Piazza Motta, la piazza-salotto di Orta, fa capolino lo storico Ristorante Leon d’Oro fondato nel 1815 e tuttora gestito dalla famiglia Ronchetti. L’edificio di charme vanta una terrazza affacciata sull’isola e due eleganti sale ristorante da poco rinnovate. La location romantica è ideale anche per cene a due cullate dallo sciabordio del lago. La cucina, capitanata da Chef Cesare Scazzosi, coniuga tradizione italiana e eccellenze del Cusio: prodotti tipici a km 0, pasta fatta in casa e pesce di lago sono accompagnati da un’imponente carta vini che spazia dalle Colline Novaresi ai vitigni di mezza Europa.
piazza Motta, 42 – 28016 Orta San Giulio (No)
L’hotel ristorante Le Betulle si trova a San Maurizio d’Opaglio. Esiste fin dal 1970 e costituisce un frammento di storia per quanti vivono in paese. Ma è anche una piacevole scoperta per tutti quelli che vi giungono, anche da molto lontano, attratti dalla bellezza del luogo e dal panorama che da qui si può godere. Affezionati frequentatori e passanti occasionali non potranno non avvertire – in ogni sapore, in ogni colore, in ogni profumo – quella sfumatura che è propria dei segreti, delle ricette e dei mestieri tramandati attraverso il tempo, lungo il sentiero della tradizione di famiglia. MAGGIORI INFORMAZIONI La cucina dell’hotel ristorante Le Betulle non è difficile, ma non è per nulla semplice. Offre esperienze raffinate, sperimentazioni delicate e portate prelibate, senza rinunciare alla semplicità e genuinità delle ricette caserecce, in un incontro tra sperimentazione, nouvelle cuisine e tradizione di famiglia. I nostri sono i sapori di sempre, che si tramandano nel tempo, proprio perché non hanno tempo.
Via XXV Aprile, 54 – 28017 S. Maurizio d’Opaglio (No)
GENUINITA’ SULLA STRADA CHE DAL LAGO VA AL MOTTARONE Punto di incontro tra laghi e montagne, il ristorante, è situato nel cuore di una delle aree più affascinanti del nord Piemonte: un ambiente familiare che da oltre quarant’anni è il biglietto da visita e ne distingue l’accoglienza. L’hotel offre ai suoi clienti un comodo parcheggio giusto di fronte alla struttura, un parco giochi per i più piccoli e un bar con dehors estivo dove godere la quiete del luogo. All’interno sono presenti un’ampia sala ristorante, dove è possibile sostare in compagnia per un buon pasto. Bar aperto al pubblico.
Via per Armeno, 10 – 28010 Miasino (NO)
IL LAGO, I PESCI E UNA CUCINA CHE GUARDA L’ISOLA Il Ristorante Imbarcadero si trova sulla sponda occidentale del Lago d’Orta, meno conosciuta di quella orientale, ma non meno affascinante. Dal ristorante si gode un panorama mozzafiato sul lago, con l’isola di San Giulio e, più in là, Orta e il Mottarone. La cucina di Massimiliano Ianni, chef patron, è di impronta creativa, valorizza il territorio con pesce, paste e risotti, spingendo più in là il termine della fantasia, senza integralismi e attingendo a quanto di buono può giungere dal ‘chilometro italiano’. Ristorante Imbarcadero
Piazza Motta, 1 - 28010 - Pella (NO)
SPLENDIDE VEDUTE TRA PIATTI CREATIVI E VINI D’ECCELLENZA La cucina raffinata, una cantina ricca, la cura dei dettagli, una impareggiabile vista sul lago più romantico d’Italia. Il ristorante ricerca la miglior materia rispettandone lavorazione e stagionalità e introducendo una raffinata creatività. Queste sono le principali caratteristiche che l’executive-chef Alessandro Elefante, napoletano di origine, mette nei suoi piatti rendono davvero uniche le proposte di cucina. Meravigliose sale a picco sul lago, d’estate il gazebo esterno e i tavoli sapientemente allestiti con fiori e candele donano un’atmosfera romantica. Imperdibile Roof Top panoramico tra gli ulivi. Porticciolo privato. ermata del battello di linea.
via Provinciale, 1 – 28028 Pettenasco (No)
APPRODARE NEL GUSTO, CIRCONDATI DAL LAGO Nel ristorante dell’hotel si gustano specialità regionali e internazionali a pranzo e a cena, nella luminosa sala o nella terrazza fiorita in riva al lago. Si distingue per la cura dei piatti, che valorizzano il territorio, e per la cortese professionalità del personale. Location perfetta per una cena a lume di candela, accompagnati dagli ottimi vini selezionati piemontese e internazionali. Cucina di lago, a mezzogiorno a disposizione un menu dedicato per spuntini veloci, servito anche in piscina durante la bella stagione; nel wine bar ampia selezione di vini a bicchiere, distillati di pregio, cocktail e birre. Piscina aperta al pubblico. Porticciolo privato. Fermata battello di linea.
corso Roma, 80 – 28028 Pettenasco (No)
CREATIVITA’ NEL CUORE DELLA VALSTRONA Albergo ristorante del Leone, aperto dal 1854, vi da il benvenuto nel suo sito. Gestito da 150 anni dalla stessa famiglia, è un piccolo albergo con ristorante, ideale per scoprire le bellezze della Valle dello Strona o per trovare un angolo di tranquillità nelle vicinanze del Lago d’Orta.
piazza IV Novembre 9 Forno di Valstrona (Vb)
POESIA IN CUCINA, NATURA, PROFUMI E TANTO AMORE Pisogno, ovvero un piccolo borgo tra le colline verdi che sovrastano il lago. Tradizione piemontese e sperimentazione creativa si incontrano nella caratteristica casa in pietra, fra territorio, montagna e voglia di sperimentare. La vista è magnifica e spazia fino al Monte Rosa: stile campestre, legno, fiori e pietra e una terrazza esterna che affaccia sul prato e nella valle. Al timone del ristorante c’è ora una giovane coppia, Laurae Samuele che si divide i compiti tra sala e cucina, con buona e consolidata esperienza. Il ristorante si presta per eventi, compleanni e ricorrenze. RISTORANTE B&B CA’ MEA
FRAZ. PISOGNO di MIASINO
VISTA E GUSTO SPAZIANO SUI DUE LAGHI LOCALITA’ MOTTARONE VETTA – STRESA Ristorante bar Eden, una splendida villa arrampicata sul Mottarone, a baricentro tra i laghi d’Orta e Maggiore: qui torna la tradizione, con i salumi di piccoli produttori della zona, stessa cosa dicasi per i formaggi della locale cooperativa casearia. La cucina del ‘fatto in casa’ trionfa nei primi piatti tipici. I secondi piatti sono prevalentemente di carni rosse e selvaggina. Su prenotazione anche piatti di formaggi nostrani, fondute e raclette. Tra i dolci, anche qui caserecci, crostate, torte di pane, strudel, tiramisù, torte al limone, parfait (semifreddo) a tutti i profumi di frutta e non solo. Il tutto accompagnato da vini bianchi e rossi del territorio e non solo. Ristorante bar Eden.
Loc. Vetta Mottarone – 28838 Stresa (Vb)
IL PIEMONTE NEL CUORE DELL’ANTICA VILLA NIGRA Il Ristorante Antico Agnello si trova a Miasino, sulle alture orientali a mezzo lago, e offre da oltre 20 anni piatti regionali, tradizionali e legati alla tradizione italiana e piemontese. I piatti regionali, che sono in grado di accontentare anche i palati più esigenti, sono proposti e serviti in un luogo fiabesco e antico, ideale per ospitare matrimoni, feste e cerimonie importanti. Tutte le pietanze tradizionali sono preparate seguendo le usanze antiche, sane e nutrienti come quelle di una volta. Con un tocco di classe e gusto che va oltre la semplice memoria.
Via Solaroli 5 – 28010 Miasino (NO)
Hotel Ristorante Al Sorriso nasce nel 1981, dall’iniziativa di Angelo, reduce da una formazione internazionale come ristoratore ad altissimi livelli e Luisa, cuoca autodidatta e originaria proprio di Soriso. Il segreto del loro successo è frutto di sacrifici, di passione autentica per l’eccellenza della tavola, del culto di quel gusto che è insito in tutti i figli della terra del Piemonte. Oggi, dopo trent’anni, la stella Michelin e i numerosi riconoscimenti internazionali fanno de Al Sorriso un’oasi di armonia e cordialità, un incantevole concentrato di emozioni. Un sogno, insomma. Angelo e Luisa Valazza sapranno accoglierti nel migliore dei modi in un questo piccolo borgo antico: strade lastricate in porfido e ciotoli che si snodano tra le antiche case restaurate rispettando lo stile antico e mite della popolazione ove il silenzio, il clima fresco e gradevole, regna incontrastato. Angelo e Luisa Valazza sapranno accoglierti nel migliore dei modi in un questo piccolo borgo antico: strade lastricate in porfido e ciotoli che si snodano tra le antiche case restaurate rispettando lo stile antico e mite della popolazione ove il silenzio, il clima fresco e gradevole, regna incontrastato. Hotel Ristorante Al Sorriso nasce nel 1981, dall’iniziativa di Angelo, reduce da una formazione internazionale come […]
Via Roma 18 28010 Soriso (NO)
PIACERI GOURMET NELLA PIAZZA SALOTTO DEL LAGO D’ORTA Eleganza e classe nella piazza principale di Orta San Giulio. Grazie alla splendida veduta dell’Isola di San Giulio, il ristorante è cornice ideale sia per rilassanti pranzi e cene di piacere, sia per colazioni di lavoro, piccoli banchetti e pranzi importanti. La cucina propone piatti curati con specialità del territorio locale e nazionale e utilizza su prodotti di stagione, scelti con rigore. La cantina comprende più di 200 delle più importanti etichette ben scelte in case vinicole di rilievo nazionale.
Piazza Mario Motta, 18, 28016 Orta San Giulio NO
Ristorante 9090 – Canottieri Omegna, questo luogo, grazie alla sua posizione privilegiata in riva al lago e a un passo dalle montagne, è il posto ideale per godere, secondo il desiderio di ciascuno, di tutto quanto la città e il territorio hanno da offrire. Dal recupero di quest’area da tempo dismessa, sono nati FOODIE cafè bistrot e il ristorante 9090 situati nell’edificio principale insieme all’INFO POINT con materiale informativo per il turismo; e OUT-DOOR punto di accesso per tutte le attività sportive all’aria aperta, ricavato nell’edificio più antico già sede storica della società sportiva Canottieri Omegna. L’intero progetto richiama e fonde le diverse anime della cittadina e le eccellenze del suo circondario per farne un luogo di ritrovo dove ciascuno possa riconoscersi, e sentirsi a casa propria. La lunga tradizione industriale di Omegna “paese di pentole e caffettiere” è richiamata dall’atmosfera degli ambienti e dal nome del ristorante di Canottieri Omegna: 9090 è infatti la prima caffettiera Alessi premiata con il premio Compasso d’Oro ed esposta al MOMA di New York. I prodotti tipici del territorio, oggi conosciuti e apprezzati anche al di fuori dei confini locali, trovano ampio spazio nelle proposte gastronomiche del ristorante “9090” e del bistrot “Foodie”. […]
Lungolago Buozzi 37 28887 Omegna VB
La superficie quiete e calma del Lago D’Orta è ideale per una avventura in canoa o kayak, percorrendo le acque e le rive mentre si ammirano i paesaggi naturali di rara bellezza. Tra il Lago D’Orta, il Lago Maggiore e la vicina Val d’Ossola e la Valsesia, le molteplici discipline legate al rafting sono tutte accessibili a sportivi e dilettanti. Nelle magnifiche valli dell’Ossola e del vicino Sesia, troviamo numerosi e ripidi torrenti che ben si prestano alla pratica del rafting, sport molto seguito nelle valli sia nel Verbano Cusio Ossola sia nella Valsesia, dalla gente del posto e dai turisti che amano provare il brivido di scendere lungo ripidi corsi d’acqua stagliati nella natura selvaggia.
Via Isola, 3 - 13020 VOCCA (VC)
Ridotta spiaggia ed accesso con attracco barche, inoltre è punto di immersioni nel lago. Vista spettacolare che spazia fino all’isola San Giulio.
Punta di Crabbia – Lago d’Orta
Un antichissimo borgo a pochissimi km da Orta San Giulio. Immerso nel verde e nella tranquillità. Lontano da strade trafficate e linea ferroviaria. Bellissima vista sul lago.
Pratolungo – Lago d’Orta
Ponte romano di Pezzasco Ameno è situato su un altopiano declinante a sud est sulla sponda orientale del Lago D’Orta, lungo la medievale Via Francisca che collegava Gozzano a Orta san Giulio. Nella frazione di Pezzasco con i suoi boschi di castagno, faggio, pino e betulla, un luogo perfetto per una passeggiata a piedi, in mountain-bike o a cavallo, nel cuore della natura, si incontra il suggestivo ponticello romano.
Ameno
Pellentesque venenatis pharetra laoreet. Morbi pretium velit sollicitudin tortor bibendum, in placerat felis pretium. Nam iaculis ante eget urna cursus, eget volutpat eros eleifend. Nunc id tincidunt est. Integer imperdiet orci nisi, non accumsan mauris dictum ut. Fusce in ex sollicitudin, consequat ante quis, ultrices libero. Integer nulla magna, sollicitudin ut vulputate et, facilisis ac metus. Mauris lobortis nisl et metus aliquam, et mollis mi auctor. Nullam arcu sem, condimentum non lectus a, mattis pretium lacus. Curabitur maximus gravida arcu. Curabitur at rhoncus neque, eget consequat velit. Nunc nec justo vitae nunc consequat rhoncus ut et mauris. Sed sed lacus nec est ornare fringilla. Nulla quis risus purus. Suspendisse lobortis orci at sagittis hendrerit. In hac habitasse platea dictumst. Vestibulum rhoncus, nunc quis pellentesque elementum, libero nibh blandit risus, non cursus diam leo id diam. Praesent tempor, sapien vel fringilla egestas, orci arcu hendrerit.
22 Beauchamp Pl London SW3 1NH
Situato su di una piccola penisola che nasce sulle sponde occidentali del Lago D’Orta – di fronte all’Isola di San Giulio – e sovrastato alle sue spalle da ripide alture di granito sulle quali sorge il Santuario della Madonna del Sasso. Per il contesto scenografico, paesaggistico e naturalistico oggi Pella è una meta turistica ideale per coloro che amano stare a contatto diretto con la natura.
pella lago d'orta
Pasticceria Manuelina – Prego entrate sarete i benvenuti qui da Manuelina, dove gusto e qualità sono una garanzia e il tratto distintivo è la passione che mettiamo ogni giorno in ciò che sforniamo! Il locale è stato completamente rinnovato quest’anno: è diventato più grande e il suo arredo mostra il gusto per certi particolari classici come il ferro a vista, la carta da parati a fiori e il legno, mescolato alle tendenze più moderne… così come la guida del padre Graziano con le sue solide basi del mestiere di pasticciere si affiancano all’innovazione giovane di Manuelina. Un tempo era solo pasticceria, oggi è anche caffetteria, cioccolateria e gelateria. Dalla colazione all’aperitivo passando per tutti i momenti di una dolce giornata. Un tempo era solo pasticceria, oggi si inizia la giornata presto con le colazioni che offrono brioches al cioccolato fondente, al pistacchio, alla ricotta, all’uvetta, oltre alle “classiche”. Ma non solo… facciamo mini Iris, piccole Charlotte e la domenica i bomboloni anche farciti. Siamo inoltre caffetteria, cioccolateria e gelateria. Tutti i nostri prodotti finiti sono assolutamente artigianali, non utilizziamo preparati di nessun genere». «La pasticceria di mio papà Graziano è stata conosciuta in particolare per i suoi “Brutti ma buoni” […]
via roma 80 Briga novarese
La zona che circonda il lago di Orta permette di praticare escursioni di qualsiasi tipo: in pianura costeggiando il lago, sui sentieri segnalati, oppure più in alto, arrampicandosi sulle colline o in montagna; numerosi sono inoltre gli itinerari percorribili in mountain bike. Tra le passeggiate che partono da Orta potrete scegliere tra il sentiero “La penisola di Orta” che fiancheggia il lago, la passeggiata tra i boschi Orta-Corconio oppure il giro completo del lago d’Orta “l’Anello Azzurro”. Un tour al lago non può non prevedere, oltre alle soste enogastronomiche, anche la visita al Sacro Monte e alla Abbazia romanica sull’isola di San Giulio (uno dei 5 punti fondamentali del romanico piemontese) o la visita all’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone che abbraccia tutta la cultura materiale del bacino del Cusio.
Lago d'Orta
La piccola frazione di Pisogno ha come fiore all’occhiello, oltre a Piazza San Carlo – recentemente abbellita dalla nuova pavimentazione e con al centro la statua del santo – la chiesa parrocchiale dedicata a San Gottardo. Edificata in stile barocco nel ‘500, era all’epoca una semplice cappella che venne completamente trasformata nel secolo successivo su progetto dell’Architetto Andrea Biffi. Di notevole pregio l’affresco sulla parete del coro, raffigurante una “galleria di Santi”, dovuto a Fermo Stella da Caravaggio. Affascinante la chiesetta del Crocifisso al “Castello” che si raggiunge attraverso una scalinata affiancata da una Via Crucis del ‘700. La piccola chiesa domina Pisogno e con l’anno giubilare riordinò una antica tradizione: ogni 25 anni, il giorno precedente la festività dell’Esaltazione della Croce (a settembre), i parrocchiani portano la statua del Crocifisso in processione sino alla chiesa parrocchiale di San Gottardo, per riportarla solennemente al Castello il giorno seguente. In precedenza la traslazione tradizionale accadeva ogni 50 anni. Ogni 5 anni, invece, stessa procedura per la statua della Madonna Addolorata, la cui festività cade il giorno seguente quella dell’Esaltazione della Croce.
Parrocchiale – Pisogno
Grazie alla sua invidiabile posizione geografica, incastonato com’è tra i grandi laghi del nord ovest (Lago Maggiore e lago d’Orta) e le maestose montagne alpine (Monte Rosa), il Mottarone offre un volo panoramico di rara bellezza. L’esposizione sud-ovest del decollo principale e la morfologia stessa della montagna consigliano di programmare il decollo dal pomeriggio fino al tramonto; anzi, è proprio quando il sole cala ad ovest e le correnti termiche perdono via via vigore che questo sito di volo da il meglio di sé, permettendo al pilota di risalire sopra la vetta e godere di un paesaggio impareggiabile. E’ disponibile anche un decollo con esposizione est, ad un passo dalla stazione d’arrivo della funivia Stresa-Mottarone, ideale per un bel volo panoramico mattutino sopra il Golfo Borromeo. Da North West Paragliding è possibile prenotare fantastici voli in parapendio biposto in Val Vigezzo, al Mottarone, al Quaggione, al Lusentino o in qualunque altro sito di volo del VCO!
via Cave Oltrefiume 3328831 - Baveno (VB)
PRODOTTI DI QUALITA’ E PASSIONE PER GLI INGREDIENTI Collocato sotto l’ampio porticato di uno dei palazzi storici di Orta, Pane e Vino si affaccia direttamente sul vecchio Palazzotto della Comunità e su Piazza Mario Motta così da appagare anche la vista. E’ nella semplicità del nome Pane e Vino che va ricercato il senso di questo locale unico nel contesto ortese, perfettamente rispondente alle esigenze dei visitatori che da sempre scelgono come meta dei loro viaggi uno dei borghi più belli d’Italia. Dalla ricerca accurata di formaggi e salumi tipici della Regione Piemonte, alla selezione di vini del territorio, è un’esperienza da vivere e un percorso alla scopertadi sapori semplici, genuini e spesso dimenticati. Pane e Vino è un esperienza. Nella semplicità del nome Pane e Vino che va ricercato il senso di questo locale unico nel contesto ortese, perfettamente rispondente alle esigenze dei visitatori che da sempre scelgono come meta dei loro viaggi uno dei borghi più belli d’Italia. Dalla ricerca accurata di formaggi e salumi tipici della Regione Piemonte, alla selezione di vini del territorio, Pane e Vino non è un ristorante, ma un’esperienza da vivere e un percorso alla scoperta di sapori semplici, genuini e spesso dimenticati. […]
Piazza Motta, 37 28016 – Orta San Giulio
The Tornielli Museum is located in Ameno, a small town on the banks of Lake Orta, inside of the Tornielli Palace. The museum represents a truly great place for gatherings and study, an important civic center in the region, where art and culture coexist synergistically. The museum area, reimagined in 2012 by DA-A ARCHITETTI (Elena Bertinotti, Anna Chiara Morandi, Paolo Citterio), hosts a permanent collection dedicated to contemporary art as well as temporary exhibitions, workshops, teaching laboratories, and conferences. The museum offers shows and events on top of guided tours, cultural gatherings, and conventions. There is also an area within the museum that provides information about “Cuore Verde tra Due Laghi” (Green Heart between Two Lakes), the region bound to the east by Lago Maggiore (Lake Maggiore) and to the west by Lake Orta. This area is the city fabric’s point of reference and attracts great influxes of tourists to the region. The Tornielli Museum provides information about products, possible itineraries, projects, and events taking place in the region. The museum’s library contains an important collection of books and art that make up part of the Macchi Luna fund.
Via Zanoni, 17 28010 Ameno (Novara)
Palazzo della Comunità Orta San Giulio (antico Comune) Il Palazzo della Comunità o il Broletto è al centro dell’antico borgo di Orta San Giulio e risale all’anno 1582. E’ uno dei simboli dello Stato-feudo della Riviera di San Giulio che risale al XII secolo, permettendoci di ricostruire i giochi di poteri del borgo cusiano. Qui infatti si esercitavano i poteri legislativi ed esecutivi. A volte chiamato il Palazzotto, si affaccia su lago e l’Isola di San Giulio.
Palazzo della Comunità – Orta San Giulio
CERTEZZA DI UNA BUONA CUCINA FRA SEMPLICITA’ E TRADIZIONE Nel centro storico di Omegna, una cucina che nasce dalla semplicità e abbraccia lo stile contemporaneo. Paste fatte in casa, con attente cotture, misurati e di gran sapore. Carne di tradizione, ben scelta, e una cantina che si divide tra vini e birre selezionate. Un’osteria di altri tempi con l’attenzione per le materie prime e i dettagli. E’ un ottimo punto d’incontro sia di giovani fino a tardi sia per personaggi che colorano questa “fantasiosa” cittadina bagnata dal lago d’Orta.
Giuseppe Verdi,10 - 28887, Omegna (Vb)
UN ANTICO CASALE SETTECENTESCO DIVENTA OSTERIA GOURMET Osteria sì, ma di classe. Incastonato nell’antico borgo di Crabbia, un edificio del 1700, in stile rustico e oggi elegante, accoglie tra muri in pietra e mattoni a vista una cucina fra il tipico e il fantasioso, che muove sicura dalla tradizione di un Piemonte rustico e genuino per abbracciare toni ed equilibri moderni. Tartare di Fassone con olio e limone, lardo con noci e miele, pasta fatta in casa, dolci coloratissimi e creativi. Stagionalità al centro, cantina molto curata e tanta, tanta passione. Disponibili, al piano superiore, romantici appartamenti. Osteria San Martino
Vicolo Chiuso, 8 28028 Crabbia di Pettenasco No
All’osteria, in una antica casa di corte, trovate una cucina di qualità. Una cucina semplice ed autentica,tutto fatto in casa, dal pane ai dolci dalle paste, al gelato, con piatti per appagare i sensi dei nostri ospiti. Antico cortile per pranzi all’aperto. Scelta di vini locali, selezione di gin e distillati.
Via V.Emanuele II,n°8 - 228014 Maggiora (N0)
La perla senza tempo l borgo medievale di Orta con la sua splendida isola di San Giulio insieme costituiscono la perla del Cusio, la gemma più preziosa nello scrigno del Lago D’Orta, un valore inestimabile che raccoglie cultura, arte e artigianato, tradizione gastronomica e spiritualità – una storia umana in tutte le sue sfaccettature. Oggi il paese è ancora più suggestivo perché completamente pedonale. Le viuzze ciottolate, la ripida Motta che porta alla bella chiesa parrocchiale color ocra dedicata alla Santa Maria Assunta, costruita nel 1485 e ricostruita a metà del ‘700.
Orta San Giulio
Il borgo medievale di Orta e la splendida isola di San Giulio costituiscono la perla del Cusio, la gemma più preziosa nello scrigno del Lago D’Orta, un valore inestimabile che raccoglie cultura, arte e artigianato, tradizione gastronomica e spiritualità – una storia umana in tutte le sue sfaccettature. Oggi il paese è ancora più suggestivo perché completamente pedonale. Le viuzze ciottolate, la ripida Motta che porta alla bella chiesa parrocchiale color ocra dedicata a Santa Maria Assunta, costruita nel 1485 e ricostruita a metà del ‘700, la via antica che porta al Sacro Monte. Questo è patrimonio dell’UNESCO, un capolavoro rinascimentale in un parco con vista sul lago, unico nel suo genere. La piazza centrale, Piazza Motta, è un autentico salotto affacciato sul lago, con le imbarcazioni dirette all’Isola.
orta san giulio
L’Aeroporto di Milano Bergamo è al centro di un territorio tra i più industrializzati e popolati d’Italia, con ben 9 milioni di abitanti che raggiungono lo scalo entro 90 minuti. Milano, Bergamo e Brescia distano pochi chilometri dall’infrastruttura, raggiungibile da un efficiente sistema viario. La Lombardia, oltre ad essere particolarmente dedita al commercio, vanta interessanti attrazioni turistiche, dai laghi alle montagne, dalle città d’arte ai centri per lo shopping. Orio al Serio International Airport – Via Orio al Serio 49/51, 24050 Grassobbio (BG) VOLI IN TEMPO REALE http://www.milanbergamoairport.it/it/voli-tempo-reale/ Telefonate al nostro Call Center 035 326323 e digitate i numeri sotto indicati: Digitate 1 se desiderate contattare le principali Compagnie Aeree oppure visitate la pagina corrispondente nel sito; Digitate 2 per avere informazioni sui parcheggi oppure visitate la pagina corrispondente nel sito; Digitate 3 per avere informazioni sui collegamenti da e per l’aeroporto oppure visitate la pagina corrispondente nel sito; Digitate 4 per contattare l’ufficio bagagli smarriti; Digitate 5 per informazioni sui voli; Digitate 6 se desiderate parlare con un operatore.
orio al serio
Vivamus bibendum, felis non interdum elementum, erat mi faucibus lorem, quis dapibus nisi lorem id sapien. Sed sit amet vestibulum nisl, a rutrum nibh. Curabitur auctor ante ut ex ultrices fringilla. Ut dignissim placerat tincidunt. Cras iaculis nibh et dapibus sollicitudin. Nullam velit erat, dignissim nec pharetra vitae, ultrices eu risus. Fusce non est a metus iaculis congue at nec est. Phasellus vitae scelerisque lorem. Nam convallis gravida ex quis placerat. Praesent varius sit amet lectus eget molestie. Sed ipsum nibh, venenatis non vehicula et, tempor at ipsum. Sed vitae felis eu mi dapibus consectetur vitae a metus. Proin lobortis egestas ipsum. Cras eget urna eget ligula condimentum finibus. Donec quis malesuada odio. Integer sed placerat augue. Aenean orci sapien, sagittis id porta vitae, aliquet et libero. Nulla dolor mi, lacinia eu tellus quis, pellentesque vehicula libero. Nulla in ligula quis nibh egestas sodales ut vitae purus. Nulla ut ex ac eros facilisis sagittis at at urna. In dapibus sollicitudin tincidunt.
4 Temple St Birmingham, West Midlands B2 5BN
Percorsi emozionanti camminando sui sentieri nei boschi, prati e mulattiere del lago d’Orta. In zona si organizzano itinerari guidati. La tecnica del Nordic Walking si impara nei corsi organizzati da Scuola Walking Trail Italia con istruttori iscritti all’albo nazionale A.S.C e specializzati nell’insegnamento del NW presente anche nella zona del Lago d’Orta.
Miasino – Lago d’Orta
Navigazione lago d’Orta Navigare, solcare le acque, dirigersi verso la solitaria Isola di San Giulio partendo da ogni sponda del lago d’Orta, un servizio oggi essenziale e quanto mai scontato per noi residenti e per tutti i turisti in transito sul nostro territorio. Oggi i turisti che vogliono attraversare il lago e visitare l’isola di San Giulio possono usufruire, infatti, di un efficiente servizio pubblico di navigazione attivo ogni giorno da marzo a ottobre con orari stabiliti al fine di garantire una copertura giornaliera rafforzata nei week-end e il giovedì in occasione del mercato settimanale di Omegna. Navigazione lago d’Orta
Via Curotti 36 - 28887 Omegna (VB)
Navigazione Servizio Pubblico Orta San Giulio In questa sezione del sito del Consorzio Navigazione Servizio Pubblico potrai trovare gli orari delle imbarcazioni, tratte e tariffe, la cartina del Lago d’Orta e gli itinerari consigliati). Qui potrai esplorare i servizi base e i servizi esclusivi (gite di gruppo, noleggio con conducente, buoni regalo, e possibilità di organizzare matrimoni e addii al celibato / nubilato), per scegliere in che modo vivere il Lago d’Orta e le sue meraviglie. Orari del Servizio Pubblico di Navigazione Ogni 15 minuti circa, un’imbarcazione è pronta per portarti dove preferisci. Tutti i giorni, a partire dalle ore 09:00. (l’orario dell’ultima corsa può variare, in base al periodo dell’anno: richiedete informazioni al riguardo). 1° gennaio, orario speciale: Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 24 dicembre: servizio serale verso Isola di San Giulio per Santa Messa di Natale. 25 dicembre: il servizio non sarà effettuato. Gli orari indicati potrebbero subire variazioni in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, o a causa di improrogabili esigenze operative. In caso di dubbio, per richiedere conferma sull’effettiva operatività del servizio, sei pregato di contattarci. È inoltre possibile richiedere orari e tratte personalizzati.
orta san giulio
Il Museo di storia quarnese è sorto a Quarna Sotto per documentare l’attività di produzione di strumenti musicali a fiato e le tradizioni etnografiche del piccolo comune montano. Il piano superiore è dedicato all`artigianato dello strumento musicale. Tra i pochissimi musei musicali esistenti, quello di Quarna si distingue perché illustra in particolare i vecchi metodi di lavorazione. Il percorso espositivo aiuta il visitatore alla comprensione della musica sinfonica e bandistica, antica e moderna. Informazioni utili Museo Etnografico e dello strumento Musicale a Fiato Via Roma – Quarna sotto (Vb) Apertura estiva dal 15 luglio al 15 settembre dal Martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 a dalle 15.00 alle 19.00 Il resto dell’anno su prenotazione per gruppi e scuole Ingresso Euro 3,00 / Euro 2,00 http://www.museoquarna.it
Museo strumenti a fiato - Quarna Sotto
Il museo di Gignese è l’unico al mondo dedicato al tema dell’ombrello e del parasole: vi si conservano oltre mille pezzi fra ombrelli, parasole e impugnature.Il museo ospita pezzi curiosi e di notevole valore storico-culturale: dall’ombrello della regina Margherita di Savoia o quello appartenuto a Giuseppe Mazzini tra gli altri. Gli esemplari nelle vetrine sono tutti di rara fattura e squisitamente lavorati, esposti seguendo un percorso studiato appositamente per incantare gli occhi e stupire la mente del visitatore Nel settore del museo dedicato alla vita degli ombrellai sono esposte le foto dei primi ombrellai (“pionieri”), i rudimentali attrezzi delle antiche botteghe e quelli che li accompagnavano per le strade d’Italia e del mondo. Museo dell`Ombrello e del Parasole Via Golf Panorama 2 – Gignese (Vb) Aperto dal 15 giugno al 15 settembre Aperto tutti i giorni tranne il lunedì Orari: 10.00-12.00 / 15.00-18.00 Ingresso : Euro 2.50 / Euro 1.50 Tel. 0323.208064
Museo dell`Ombrello e del Parasole - Gignese
A Boleto di Madonna del Sasso, comune che si estende sulla sommità di una formazione di granito che per decenni è stato instancabilmente lavorato dai pica sass del basso Cusio, è possibile visitare il nuovo museo, inserito nel circuito dell`Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone. Nato dal desiderio di valorizzare un mestiere che, per circa due secoli, ha caratterizzato questa zona del Cusio occidentale, il Museo dello scalpellino di Madonna del Sasso ha lo scopo di far conoscere ed approfondire le esperienze storiche di vita e di lavoro dei suoi abitanti. INFORMAZIONI UTILI MUSEO DELLO SCALPELLINO Boleto di Madonna del Sasso (VB) Piazza Europa Apertura estiva in luglio e agosto Venerdì, Sabato e Domenica dalle 14.00 alle 19.00 Nel resto dell`anno è possibile effettuare visite guidate per gruppi su prenotazioni Ingresso gratuito
Museo dello scalpellino – Boleto
Il “Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia” di San Maurizio d’Opaglio, è un unicum al mondo; esso affronta l’affascinante ed atavico argomento del sofferto rapporto dell’uomo con l’acqua in un percorso dal quale riemerge il cammino dell’umanità da un insolito punto di vista: la storia dell’igiene e delle innovazioni tecnologiche (di cui rubinetti e valvole costituiscono i componenti fondamentali) che hanno permesso di dominare l’elemento liquido, trasformando la cura del corpo da una pratica di lusso per pochi a fenomeno di massa. Il progetto museale intende quindi ripercorrere la storia sociale dell’acqua e delle innovazioni che hanno permesso di dominare l’elemento liquido, trasformando la cura del corpo da pratica elitaria a fenomeno di massa e determinando il sorgere del distretto industriale del rubinetto e del valvolame nel Cusio. Piazza Martiri 1 – San Maurizio d`Opaglio (No) Aperto dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 18.00
Museo del Rubinetto – San Maurizio d’Opaglio
La Fondazione Museo Arti e Industria Forum di Omegna è una struttura polivalente nata per promuovere la ricerca storica sull’industrializzazione di Omegna e del Cusio, la conservazione della memoria storica dell’industria e dell’artigianato nel territorio, la documentazione dei processi tecnologici. La struttura Il Forum sorge su una parte del terreno che occupava l’acciaieria Cobianchi poi dimessa con la progressiva deindustrializzazione della zona. La riconversione dell’area da luogo di lavoro e fatica a nuovo centro culturale e artistico è stata affidata al prestigioso studio dell’architetto Mendini che ha saputo riedificare lo spazio fisico dell’area con una concezione originalissima della struttura e del colore. L`esposizione permanente La parte espositiva raccoglie la collezione permanente di oggetti provenienti dalle famose industrie locali del casalingo quali Bialetti, Alessi, Lagostina, ecc. che hanno fatto di Omegna la capitale italiana della produzione di caffettiere, pentole e tutti quegli oggetti che hanno rivoluzionato la cultura culinaria italiana e mondiale. A questa sezione vengono affiancate periodicamente mostre temporanee che toccano diverse tematiche. La struttura in collaborazione con l’Associazione Ecomuseo promuove opportunità didattiche con le scuole del territorio fornendo i suoi spazi per laboratori interattivi con i giovani delle scuole. FONDAZIONE MUSEO ARTI E INDUSTRIA “FORUM” Parco Maulini, 1 Omegna (VB) […]
Museo Arti e Industria – Omegna
Museo degli Alberghieri, ma forse è più giusto chiamarlo Luogo della Memoria; di sicuro quella di Armeno è una raccolta unica al mondo in cui gli alberghieri, semplici cuochi e grandi chef, sconosciuti camerieri e commis hanno, quasi con sacralità, portato ricordi e spezzoni di vita raccolti nel loro girovagare per il mondo. Armeno è famosa in tutti i continenti per essere la patria degli alberghieri. Da almeno quattro secoli da questo lembo di terra cusiano sono partiti per le cucine, gli alberghi ed i ristoranti di tutto il mondo migliaia di persone. Perchè proprio da Armeno e non da altre zone d`Italia si sia diffusa questa professione è un pò un mistero. Informazioni utili Mostra Permanente Museo degli Alberghieri Via dei Prati 3 – Armeno (No) Apertura estiva nei mesi di luglio e agosto Venerdì, Sabato e Domenica dalle 14.00 alle 19.00 Ingresso gratuito. Nel resto dell`anno è possibile effettuare visite guidate per gruppi su prenotazione
Via dei Prati 3 – Armeno (No)
Muri dipinti di Pogno I primi murales realizzati a Pogno sono stati “scelti” dal Comune in collaborazione con “Muri d’Autore Servizi”, incaricata di coordinare la realizzazione dell’iniziativa: tutto ciò non toglie, tuttavia, che gli abitanti di Pogno stessa non possano proporre i muri delle loro case per le prossime edizioni. Il periodo di realizzazione dei primi murales si è svolto dal 20 al 26 giugno 2005. I pittori sono stati ospitati con cordialità dalla gente di Pogno ed hanno lavorato intensamente, con brillanti rielaborazioni personali, per interpretare il tema loro assegnato – l’acqua – in omaggio all’elemento più rilevante per la vita dell’uomo e maggiormente importante a Pogno stessa, giacché l’economia locale si fonda sulla produzione di “rubinetteria”. Sette dipinti murali ed un’opera in ceramica ora fanno bella mostra di sé sui muri di alcune abitazioni del centro storico.
Pogno – Lago d’Orta
Con i suoi 1491 metri d’altitudine, il Mottarone è l’ideale per chi vuole imparare a sciare o perfezionare il proprio stile. 16 piste da sci, scenari mozzafiato tra i più belli del Piemonte affacciati sul Lago Maggiore e sul Lago d’Orta. Il Mottarone vi aspetta per regalarvi giornate di svago e di puro divertimento su pendii assolati e panoramici.
Mottarone
Mottarone – la montagna del lago d’Orta Questa montagna a 20 minuti dal Lago D’Orta, con enormi pascoli alla sommità appartiene alla catena Mergozzolo. Il Mottarone gode di una posizione particolarmente panoramica, offrendo opportunità varie di attività sportiva ed escursionistica, a piedi, a cavallo e in bici in estate. In inverno fanno da padrone lo sci e lo snowboard.
mottarone
La riserva naturale speciale del Monte Mesma è posizionata sull’omonimo monte, vicino alla riva sud-est del Lago D’Orta nei comuni di Ameno e Orta San Giulio. Tale area naturale protetta è stata istituita dalla regione Piemonte. La Riserva si trova a un’altezza compresa tra i 300 e i 576 m. s.l.d.m. e si estende su di una superficie di circa 52 ettari intorno al Monte Mesma. L’area presenta un aspetto paesaggistico e boschivo interessante e un complesso monumentale costituito da un convento e una chiesa di notevole valore storico e architettonico. Le pendici del monte sono ricche di vegetazione ed in particolare di boschi di castagno e di quercia, al di sotto dei quali scorrono il Rio Membra e il torrente Agogna. Nella la parte adiacente al convento, invece, i frati francescani coltivano ancora prati e orti. La fauna presente nei boschi del Monte Mesma è composta da: caprioli, cinghiali, volpi, lepri e tassi.
monte mesma
Il Parco Naturale del Monte Fenera è un’area protetta di 725,98 ettari situata sulle colline della bassa Valsesia, attorno al Monte Fenera (899 m s.l.m.). Nella zona è inoltre stato istituito il Sito di interesse comunitario Monte Fenera (IT1120003). Sul suo territorio furono ritrovati i resti dell’Uomo di Neanderthal, della Cultura musteriana (tardo paleolitico) e dell’orso delle caverne: il carsismo ha infatti formato varie cavità, nelle quali sono stati effettuati tali ritrovamenti. Attualmente è popolato da circa 30 specie botaniche.
Monte Fenera - Valduggia
L’attuale basilica risale al XII secolo e fu modellata sull’antica cattedrale di Novara. All’interno non è da perdere, oltre a molti begli affreschi e dipinti, un rarissimo e altrettanto prezioso ambone scolpito in marmo serpentino verde d’Oira, sorretto da 4 colonne ben più antiche. Innegabile è il fascino dell’isola che è anche avvolta in un’aria misteriosa, grazie alla presenza dell’Abbazia Mater Ecclesia e dove, rispetto alle prime 6 monache di clausura che ci risiedevano nel 1973, ora sono circa 80, che vivono in silenzio totale.
Monastero di San Giulio – Lago d’Orta
Proin ut augue eget purus faucibus finibus. In quam odio, vehicula ut rhoncus ut, luctus a dui. Phasellus lobortis elementum arcu eu malesuada. Donec laoreet placerat mi, ac euismod eros scelerisque nec. Donec sagittis, leo aliquet feugiat tempus, elit risus malesuada velit, at euismod ipsum leo in enim. Praesent non dictum eros. Fusce eu lacus viverra lacus egestas vulputate. Donec sodales et leo gravida scelerisque. Curabitur ut dictum leo, sed euismod lorem. Sed sodales cursus sapien, a dignissim nulla vehicula ut. Ut tempus, justo malesuada aliquam porttitor, quam risus tristique nisi, sit amet dictum orci mauris sed elit. Phasellus malesuada neque pretium enim venenatis varius. Morbi rhoncus facilisis nisi vel efficitur. Mauris in elit nec felis ornare ornare. Sed vel eros nisi. Aenean iaculis mi sit amet sollicitudin accumsan. Etiam euismod ex at sapien euismod lacinia varius nec dolor. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
A222 Bromley, Greater London BR1 1RW
Miasino il villaggio della fede Chiesa Parrocchiale di San Rocco, monumento nazionale Il nome di San Rocco, santo protettore dalla peste, fu scelto per l’antica chiesa romanica che, non sopravvivendo oltre il ‘600, fu ricostruita ex novo a partire dal 1627 su progetto dell’architetto milanese Francesco Maria Riccini. La ricostruzione coincise con la terribile pestilenza di cui scrisse Manzoni ne “I Promessi Sposi” che colpì anche il Cusiano. La facciata della chiesa, di impronta classica, rimase per secoli incompiuta ed è stata portata a termine solo nel 1933 da Carlo Nigra, architetto miasinese di adozione. La chiesa, consacrata nel 1648 dall’arcivescovo novarese Antonio Tornielli, presenta quindi un carattere barocco che, dopo i lavori di ristauro la rende davvero unica. Le cappelle sono notevoli, quasi tutte risalenti al XVII secolo, e possiamo ringraziare le famiglie borghesi ed aristocratiche miasinesi più in vista, le cui generosità hanno lasciato un patrimonio storico-artistico di sorprendente importanza per un paese così piccola. Stucchi, dorature, affreschi e dipinti su tela sono tutti di prim’ordine in questa chiesa che a 45m di lunghezza e 27 di larghezza, è tra le più grandi di tutto il Novarese. L’altare maggiore barocco in marmi policromi, bronzi cesellati del ‘600, il […]
Miasino – Lago d’Orta
Duis posuere pretium pharetra. Quisque velit erat, sollicitudin et sapien eu, interdum faucibus lacus. Nulla sem risus, viverra id sapien sit amet, facilisis elementum velit. Vivamus accumsan egestas nulla at scelerisque. Sed lorem ligula, condimentum et bibendum ut, vestibulum nec elit. Vivamus elit risus, ornare sit amet ultricies et, varius sed arcu. Ut aliquet feugiat fermentum. Morbi dapibus dignissim porttitor. Nam ultricies nisi in justo iaculis dictum. Sed pharetra aliquam sapien ut tincidunt. Curabitur ut sapien id eros ultricies sollicitudin et id erat. Mauris congue sit amet odio nec commodo. Maecenas eros tellus, dapibus vel lacus id, convallis aliquam risus. Suspendisse sit amet efficitur nulla, a fermentum elit. Fusce pellentesque posuere sapien id sagittis. Donec vehicula tempus mollis. Aenean porttitor nulla lectus, id placerat libero lobortis ac. Fusce consectetur fringilla augue, nec vehicula nunc condimentum eget. Duis feugiat arcu a est elementum condimentum.
153 Corporation St Birmingham, West Midlands B4 6TB
Inizia a promuovere i tuoi eventi con noi
Inizia a promuovere i tuoi eventi con noi I visitatori possono registrarsi al tuo portale come utenti e inviare i propri articoli o eventi. Puoi creare diversi pacchetti e utilizzando il tuo account paypal.
Usa questo modulo di registrazione e registrati gratuitamente ora!
Get More Info