LA TUA GUIDA PER VIVERE IL LAGO D’ORTA
spettacoli, concerti, eventi, fiere, happy hour, flash mob, degustazioni
NEXT EVENTS

Choco moments Omegna
Choco moments Omegna 7 – 8 – 9 – 10 APRILE 2023 OMEGNA Da più di dieci anni organizziamo feste del cioccolato artigianale nelle più belle piazze d’italia, una formula consolidata che porta nelle piazze l’arte dei maestri cioccolatieri e la cultura del cioccolato artigianale con la nostra Fabbrica del cioccolato itinerante. Qui sono presenti macchinari, banner informativi, video che permetteranno al pubblico di vedere dal vivo la lavorazione del cioccolato partendo dalle fave di cacao fino ad arrivare al cioccolatino finito. All’interno della Fabbrica hanno luogo tutti i nostri eventi come i laboratori per bambini, show cooking, lezioni didattiche per gli istituti della città ma anche lezioni per adulti e tanto altro ancora . Inoltre la manifestazione si personalizzare in base al territorio che ci ospita con la realizzazione di praline create con i prodotti del territorio e degustazioni con prodotti tipici.

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne a MIASINO – In occasione del 25 novembre “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” si propone l‘allestimento di “Voci nel silenzio”, un progetto a cura della Regione Piemonte, per sensibilizzare sul fenomeno della violenza domestica e dare informazioni sui servizi attivi nel territorio piemontese. Presso la Villa Nigra sarà possibile visitare l‘installazione costituita da sagome di donna ciascuna riportante la testimonianza della violenza subita. Le sagome viola riportano le storie di donne morte per violenza domestica. Le sagome bianche raccontano esperienze di violenza da cui le donne sono uscite grazie al sostegno dei servizi attivi sui nostri territori.

Camminata su la Tappa degli Artigiani GTLO
Camminata su la Tappa degli Artigiani GTLO – Appuntamento sabato 19 novembre alle ore 9 presso il campo sportivo di Ornavasso per scoprire la Tappa degli Artigiani del Grand Tour del Lago d’Orta, il cammino escursionistico, culturale ed enogastronomico che abbraccia l’intero lago e il suo comprensorio, promosso dall’associazione Sportway e dall’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone per scoprire “a passo lento” natura, storia e i tesori artistici del Cusio. La terza tappa delle cinque che danno vita al cammino appena nato nell’Alto Piemonte verrà presentata con una escursione trekking lungo il primo tratto del percorso che da Ornavasso raggiunge Omegna. Si presenterà il progetto del GTLO e la tappa che prende il nome dalla grande tradizione artigianale e imprenditoriale di questa area del Cusio. A presentare il GTLO interverranno Gianni De Bernardi, presidente dell’Ecomuseo del Lago d’Orta e Matteo Morea di Sportway. Interverranno le istituzioni e il main sponsor di tappa, Canottieri Omegna, che ha adottato la Tappa del Granito garantendone la realizzazione e la manutenzione. Dopo l’inaugurazione della bacheca alle 9.30 partirà l’escursione di trekking con guida, per scoprire insieme l’unicità del territorio. Il ritrovo è alle ore 9.00 presso il campo sportivo (Via Enrico Menconi, 27). L’escursione di 7 km […]

Festa del sole
Torna la Festa del Sole al MonteOro sabato 17 e domenica 18 settembre, per celebrare l’equinozio di autunno: daremo insieme il benvenuto alla stagione fredda con tantissime attività, mercatini, ottimo cibo e… un falò con le stelle il 23 settembre! Scoprite il programma completo e mi raccomando, non mancate!

CLADDAGH FEST
AMENO dal 24 al 26 settembre Il CLADDAGH FEST torna per il secondo anno ad Ameno (NO), nella suggestiva cornice del Lago d’Orta! Dal 24 al 26 settembre 2021 tre indimenticabili giornate di musica irlandese dal vivo, mercatino celtico, rievocazione storica, laboratori, attività, giochi, stage, conferenze, mostre e molto altro ancora! Ingresso gratuito INFO www.claddaghfest.com info@claddaghfest.com +39 3457648017

SOS Humanity Lago d’Orta
SOS Humanity Lago d’Orta / 10 Luglio – 2 Novembre 2022 La mostra SOS Humanity ideata e realizzata dalla Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, intende essere un grido provocatorio di denuncia e nel contempo di speranza, una profonda presa di coscienza del difficile momento storico e sociale che l’intera umanità sta vivendo, in bilico tra epidemie globali, guerre, emergenze climatiche, degrado sociale, morale e antropologico, inquinamento ambientale e delle menti. SOSHumanity è una richiesta di aiuto lanciata all’Umanità e per l’Umanità, affinché possa prendere coscienza che è l’Uomo l’unico responsabile di tutte le “emergenze” sociali e ambientali che stanno mettendo in discussione il nostro presente e il nostro futuro. Siamo Noi i responsabili del nostro stesso degrado, e solo attraverso un atto di profonda presa di coscienza, sarà possibile intraprendere una nuova strada verso la sostenibilità. SOS Humanity, nella sua semplicità, è un titolo d’impatto, che non lascia spazio a interpretazioni ma è inequivocabilmente il segnale universale di richiesta di soccorso, che ha la precedenza assoluta su tutte le altre comunicazioni. A questo grido di allarme, risponde l’Arte, che certo non può salvare il mondo né tantomeno l’umanità, artefice di tutte queste emergenze globali, ma forse, attraverso la sua importante […]

Le Stelle sul lago d’Orta 2022
Nuova edizione dell’evento solidale “Le Stelle sul Lago d’Orta”, Lunedì 31 ottobre presso l’Hotel ristorante L’Aprrodo di Pettenasco. Ancora una volta chef stellati si metteranno in gioco per una raccolta fondi, questa edizione avverrà con una grandissima sorpresa, presto aggiorniamo le informazioni.

Villa Nigra Opera Festival Miasino 22 luglio
Dopo il successo delle edizioni precedenti, il Festival torna il 22 luglio prossimo con la celeberrima SINFONIA N. 9 IN RE MINORE OP. 125 PER SOLI CORO E ORCHESTRA di Beethoven diretta dal Maestro Andrea Cappelleri con la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia di Novara, del Coro dell’Opera di Parma e dei solisti Linda Campanella (Soprano), Mariangela Marini (Mezzosoprano), Danilo Formaggia (Tenore) e Federico Sacchi (Basso). LA NONA SINFONIA DI BEETHOVEN La Nona Sinfonia è un monumento della musica di ogni tempo. Apparve subito come un capolavoro rivoluzionario, non solo per la presenza delle voci e del coro, ma perché metteva in crisi il concetto stesso di “Sinfonia”. Oltre che una sintesi di tutto ciò che era stato fino ad allora sperimentato e acquisito nel genere sinfonico, dalla forma-sonata al Lied, dalle Variazioni allo stile fugato, la Nona è anche una grandiosa architettura sonora nella quale Beethoven fa convivere altri generi musicali: lo stile operistico, la musica militare, gli esotismi «alla turca», la scrittura polifonica tipica della musica sacra. Elementi eterogenei che compongono un organismo unitario, ricco di invenzioni timbriche e di finezze ritmiche e metriche e caratterizzato da continui impulsi dinamici che imprimono un’energia inesauribile al concatenamento delle figure musicali. […]

Inaugurazione Grand tour Lago d’Orta
Il 30 luglio alle ore 9.00 presso il parcheggio Salvo D’Acquisto di Borgomanero, inaugureremo il tratto basso del Grand Tour del Lago d’Orta, i primi 70 km più vicini al lago, così che i camminatori possano iniziare a percorrere il nostro cammino seguendo i segnavia già posizionati in questi mesi. Dopo l’estate, a metà settembre (segue data a breve), inaugureremo il GTLO completo, con un convegno dedicato in cui illustreremo nel dettaglio tutti gli strumenti, con le credenziali e la prima rete di ospitalità attivata. Nello specifico sabato 30 luglio ci troveremo alle 8.45 a Borgomanero presso il parcheggio della scuola Salvo d’Acquisto per inaugurare la partenza del Grand Tour del Lago d’Orta con la posa della prima bacheca con sponsor e istituzioni, partner e privati che stanno contribuendo a questo progetto. Percorreremo insieme i primi km del GTLO, scoprendone i primi punti di interesse artistico e culturale, fino ad arrivare a San Colombano dove ci attenderà alle 11 una merenda insieme. prenotazione: info@sportway.org +39 377 1169697

Escursione e-bike Mottarone
AMENO / SABATO 30 APRILE Escursione e-bike Mottarone /ALLA SCOPERTA DEL MONTE FALÒ L’attività fa parte delle esperienze organizzate in occasione delle Stagioni del Quadrifoglio di Ameno 🤩 Splendida escursione primaverile in e-bike sui percorsi del Quadrifoglio di Ameno fino ad arrivare al Monte Falo’ nel cuore del Mottarone, accompagnati da una guida esperta E-Traveling🤩 ❗Ritrovo ore 9.00 dal ristorante Monteoro di Ameno. Seguirà briefing e partenza Durata escursione 4 ore Costo 15 euro Possibilità di noleggio e-bike da richiedere al momento della prenotazione al prezzo di 35 euro visita il sito sportway

Se Vuoi Puoi
Se vuoi, puoi. Abbiamo pensato di chiamarlo così, questo Trekking che ha forse poco del trekking ma che nasce come gara, la celebre Vertical Mottarone. 4 chilometri e 1100 metri di dislivello. Qui si suda, qui si fa fatica, qui non si parla mentre si sale… il fiato è prezioso! Praticamente è una scala. Bellissima, nel bosco. E in alto si apre con un panorama spettacolare. Lo hanno chiamato Vertical ed è “verticale”. Il nome è azzeccato! Le vostre due guide preferite Gabriella ed Alessandra 😎 hanno deciso di proporvi proprio questo “sentiero verticale” per mettere alla prova voi stessi. Se non avete mai provato un’impresa simile, è giunta l’ora! Vi vogliamo “battezzare” noi 😂. Proviamoci. Credeteci: siamo brave a motivare le persone! Soprattutto in salita! Quindi vi aspettiamo! Perché la nostra sfida è portarvi sulla cima! Contiamo di salire in circa 3 ore (di buon passo, ma “umano”) – sappiate che l’atleta vincitore del Vertical sale in 50 minuti!!!- e di scendere poi dal sentiero meno ripido…per salvaguardare le ginocchia 😀. Ma non abbiamo finito: a circa 700 metri ci fermiamo e …. chi rimane estasiato dal panorama insolito delle rocce granitiche, può scegliere di fermarsi e mettere la […]

Escursione e-bike quadrifoglio di Ameno
Escursione in E-bike tra i boschi del Lago d’Orta Domenica 20 Febbraio 2022 e lungo i sentieri di Ameno. Un’opportunità per scoprire il territorio in sella ad una bici elettrica all’insegna dello sport e del divertimento. L’attività fa parte delle esperienze organizzate in occasione delle Stagioni del Quadrifoglio di Ameno. Ritrovo e partenza alle ore 09:00 in Località Monte Oro. Costo dell’esperienza: € 10,00 L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco di Ameno in collaborazione con Sportway e MTB E-Motion Rent & Ride. L’esperienza è a numero chiuso, è caldamente consigliata la prenotazione scrivendo a stagionidelquadrifoglio@gmail.com, indicando data ed evento a cui si vuole partecipare.

Apertura galleria Omegna 2022
Apertura galleria Omegna 2022 alla galleria ma pressing per l’apertura: “Accelerare per non perdere la Pasqua” PRIMATESTA: “PURTROPPO LA GALLERIA RIAPRIRA’ CON UN UNICO SENSO DI MARCIA. CONTIAMO SULL’AZIONE DEL PRESIDENTE PORINI PER DARE UN’ULTERIORE STRAPPO IN AVANTI SUL CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI” PETTENASCO – “Finalmente si vede un movimento di mezzi e materiale all’imbocco sud della galleria di Omegna. E’ una notizia positiva, anche se per ora la soddisfazione è solo a metà, in attesa e finanziamenti che permetteranno di completare i lavori con una definitiva riapertura a doppio senso di marcia”. Così Oreste Primatesta, presidente dell’Unione Turistica, al termine di un casuale sopralluogo con il presidente della Provincia di Vco, Rino Porini, “che mi ha riferito di colloqui avuti coi vertici Anas e l’amministrazione comunale di Omegna: i lavori attualmente in essere consentiranno una prima apertura a senso unico della galleria. Speriamo però che l’interessamento e il pressing del presidente del Vco – cui già oggi va da parte nostra un ringraziamento tangibile – consenta di anticipare almeno di una settimana l’apertura oggi fissata per fine aprile, in modo di poter essere pronti in tempo per la Pasqua e affrontare così nel migliore dei modi l’inizio della stagione estiva”. […]

Giro del quadrifoglio di Ameno in e-bike
Un’ escursione sul tragitto del quadrifoglio di Ameno, con e-bike di proprietà o chi desidera a noleggio al prezzo speciale di euro 45. A condurre i partecipanti le guide certificate di E-traveling, che vi presenteranno il territorio oltre che guidarvi negli splendidi sentieri del circuito. Ritrovo nella piazza di Ameno del Comune ore 9.00. Partenza ore 9.30 e ritorno ore 13.00. Prenotazione consigliata per il noleggio e-bike entro mercoledì 24 novembre ore 19.00 redazione@e-traveling.it Escursione organizzata in collaborazione con la Pro Loco di Ameno. Casco obbligatorio / per chi non è munito viene dato in dotazione scarpe e abbigliamento adatto 7 giacca a vento DIFFICOLTA’ / MEDIO BASSO ISCRIVITI ADESSO

La notte delle streghe
Notte delle streghe domenica 31 ottobre presso parco avventura Le Pigne con passeggiata serale e brindisi e poi a seguire cena da brividi al ristorante Monteoro.

Lago d’Orta wine festival 2021
Lago d’Orta wine festival 2021, Ritorna come ogni anno, dopo la sospensione del 2020, e siamo ormai alla settima edizione, l’appuntamento con il Lago d’Orta Wine Festival promosso dall’Unione Turistica Lago d’Orta, che si svolgerà per l’edizione 2021 domenica 29 e lunedì 30 agosto presso il piazzale antistante la funivia del Mottarone. PROGRAMMA Domenica 29 agosto ore 12.00 Apertura stand ore 17.00 Deejay set Mr Tambourine ore 19.00 Risotto con Funghi Porcini Lunedì 30 agosto ore 12.00 Apertura stand Degustazione Gorgonzola ore 17.00 Deejay set Mr Tambourine DEGUSTAZIONE Vini selezionati dell’alto Piemonte e prodotti tipici Degustazione Euro 15 compreso il calice percorso stand ingresso libero vendita vini a prezzo di cantina INFO wine festival Info: +39.349.0576090 info@lagodorta.piemonte.it www.lagodorta.piemonte.it SEGUI I NOSTRI SOCIAL

Visite guidate Museo Calderara
FONDAZIONE CALDERARA / Vacciago di Ameno fino al 29 agosto al Museo Calderara La Collezione Antonio Calderara nacque grazie alle acquisizioni e agli scambi che il Maestro fece con artisti suoi contemporanei, a lui legati da rapporti di stima e amicizia o di affinità di ricerca. Così egli compose quella che con semplicità e modestia volle intitolare “La storia di Antonio Calderara e una scelta di artisti contemporanei suoi amici“, composta da 327 opere di pittura e scultura – di cui 56 di sua stessa mano e 271 di diversi artisti europei, americani, giapponesi e cinesi. Fu proprio il Maestro, consapevole dell’enorme valore della sua collezione, ad aprire le porte della sua casa-studio all’interno di un bellissimo palazzo secentesco a Vacciago di Ameno, un piccolo paese sulla sponda orientale del Lago d’Orta. info: 0322 998192 archiviocalderara@gmail.com www.fondazionecalderara.it

RAY HEFFERNAN in concerto
MUSICA DAL VIVO…DA NON PERDERE Venerdì 18 / ore 18.00 – RAY HEFFERNAN 🎸🎸🎸🎸🎸 musicista e compositore, autore del famoso pezzo Angels” di #RobbieWilliams In esclusiva al Vecchio Circolo Lortallo per allietare gli ospiti durante l’aperitivo e la cena. PRENOTAZIONE TAVOLO CONSIGLIATA CHIAMA ☎️+39 0322 1902034 vecchio circolo di Lortallo / Ameno Un tempo locanda e punto di ritrovo del piccolo borgo di Lortallo, ai piedi del Monte Mesma. Oggi un laboratorio di cucina contemporanea, cromatica e geometrica. Ci sono evoluzione e ricerca. Piatti innanzitutto divertenti, da apprezzare anche con gli occhi. La nuova avventura di un giovane cuoco e di un patron d’esperienza (suo il boeuc wine bar di Orta) si gioca nello scenario delle prealpi, del vicino Lago d’Orta e della valle dell’Agogna. Una congiunzione tra passato e futuro da percorrere camminando (fino a tavola) tra i sentieri verdi che serpeggiano fra le colline.

Corso per accompagnatori bike Lago d’Orta
Primo Corso per Accompagnatori di Bike e E-Bike sul Lago d’Orta Riscopriamo il nostro territorio in bici e a passo lento. La neonata associazione Sportway, dedicata alla promozione dello sviluppo culturale, turistico e naturalistico attraverso gli sport ecologici, organizza un corso intensivo per accompagnatore di Mountain Bike e E-Bike nella splendida cornice del lago d’Orta. L’esperienza, la prima di questa tipologia sul territorio, si terrà dal 24 al 27 giugno e sarà organizzata con la Scuola Nazionale Maestri di Mountain Bike, l’organo di formazione dell’A.M.I. – Associazione Mountain Bike Italia che si occupa della formazione delle figure di Maestro, Accompagnatore ed Animatore di Mountain Bike sul territorio nazionale. Nei quattro giorni di attività si affronterà sia la pratica che la teoria e verranno trattate tutte le materie indispensabili per diventare una guida a tutti gli effetti: fisiologia e alimentazione, primo soccorso, cartografia GPS, meccanica e riparazioni, posizionamento in bici e regolazioni, equipaggiamento, organizzazione e gestione problematiche E codice della strada. Senza dimenticare tutela assicurativa, tesseramenti, regole fiscali e associative, tecniche di guida di base per controllare la bici su tutti i terreni e situazioni su strada e fuoristrada. Il corso permetterà di conseguire il Brevetto di Istruttore di 2° livello […]

Assemblea Unione 25 maggio
Verbale Assemblea 25 Maggio 2021 — ore 16-00 presso Hotel L’ Approdo Pettenasco Presenti : Presidente Oreste Primatesta Fabio Sangalli Vice Presidente Ezìo Primatesta Consigliere Angelo Vallama Consigliere Maura Limanni Consigliere Giuditta Manzettì Consigliere Gianmario Corradino Consigliere Ada Vasini Seyetaria Invitati: Francesco Gaiardelli Presidente Umone Turistica Rino Porini Vice presidente VCO Ivan de Grandis Assessosre al Turismo No Franco Sartirani Sindaco di Pettenasco Carla Biscuola Collaboratrice Unione Turistica Lago d’Orta ORDINE DEL GIORNO COMUNICAZIONE E SALUTI DEL PRESIDENTE Nell’aprire l’assemblea, il presidente Oreste Primatesta dà il benvenuto a tutti i soci e non presenti all’Assemblea e in modo particolare all’assessore al turismo di Novara Ivan de Grandis, al vice presidente del Vco Rino Porini, al presidente del Distretto dei laghi Francesco Gaiardelli e al Sindaco di Pettenasco Franco Sartirani. L’assessore Vittoria Poggio per motivi di salute non ha potuto partecipare alla riunione. In onore delle vittime di domenica al Mottarone si rispetta un minuto di silenzio. Primatesta apre l’assemblea evidenziando l’importanza che in questo periodo così difficile ci impone. Per il secondo anno dobbiamo far fronte ad una situazione che ricalca in parte l’anno 2020, anche se uno spiraglio con la campagna vaccinale ci fa vedere la luce in fondo […]
Musei Organizzatori e Culture point
Il Museo di storia quarnese è sorto a Quarna Sotto per documentare l’attività di produzione di strumenti musicali a fiato e le tradizioni etnografiche del piccolo comune montano. Il piano superiore è dedicato all`artigianato dello strumento musicale. Tra i pochissimi musei musicali esistenti, quello di Quarna si distingue perché illustra in particolare i vecchi metodi di lavorazione. Il percorso espositivo aiuta il visitatore alla comprensione della musica sinfonica e bandistica, antica e moderna. Informazioni utili Museo Etnografico e dello strumento Musicale a Fiato Via Roma – Quarna sotto (Vb) Apertura estiva dal 15 luglio al 15 settembre dal Martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 a dalle 15.00 alle 19.00 Il resto dell’anno su prenotazione per gruppi e scuole Ingresso Euro 3,00 / Euro 2,00 http://www.museoquarna.it
Museo strumenti a fiato - Quarna Sotto
Il Museo dell’Arte della Tornitura del Legno si trova in una di queste fabbriche. Al suo interno vi sono alcune sale dedicate agli oggetti torniti con pezzi che risalgono agli inizi del secolo e oggetti di lavorazione più recente. Una suggestiva sezione è stata ricavata dal laboratorio artigianale del tornitore dove ancora si possono ammirare gli attrezzi e macchinari originali per la tornitura del legno. Museo dell`Arte della Tornitura del legno via Vittorio Veneto Apertura estiva 2014 Dal 24 di maggio Venerdì, sabato e Domenica Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30 Da Giugno tutti i giorni 10.00 – 12.30 e 16.00 – 18.30 Ingresso gratuito
Via Vittorio Veneto - Pettenasco
LA COLLEZIONE DI ARTE CONTEMPORANEA La Fondazione Calderara è stata costituita il 10 gennaio 1979 in esecuzione delle volontà del pittore Antonio Calderara (Abbiategrasso 1903- Vacciago di Ameno 1978), con le quali lo stesso ha disposto un legato di beni immobili allo scopo, sempre perseguito dal fondatore, di mantenere l’unità e la specifica destinazione culturale dei beni legati. La collezione è costituita essenzialmente dalla raccolta di opere d’arte intitolata La storia di Antonio Calderara e una scelta di artisti contemporanei suoi amici, da lui ordinata nell’immobile secentesco di Vacciago anch’esso donato alla costituenda fondazione. COLLEZIONE CALDERARA DI ARTE CONTEMPORANEA Vacciago di Ameno (NO) Aperto dal 15 Maggio al 15 Ottobre da Martedì a Venerdì 15.00 – 19.00 Sabato e domenica: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Ingresso Gratuito Via Bardelli, 9 0322.998192 www.fondazionecalderara.it Open from 15th May to 15th October from Tuesday to Friday: 3 – 7 p.m. Saturday and Sunday: 10.00-12.00 a.m.; 3-7 p.m. Free entrance
Fondazione Calderara - Vacciago
The Tornielli Museum is located in Ameno, a small town on the banks of Lake Orta, inside of the Tornielli Palace. The museum represents a truly great place for gatherings and study, an important civic center in the region, where art and culture coexist synergistically. The museum area, reimagined in 2012 by DA-A ARCHITETTI (Elena Bertinotti, Anna Chiara Morandi, Paolo Citterio), hosts a permanent collection dedicated to contemporary art as well as temporary exhibitions, workshops, teaching laboratories, and conferences. The museum offers shows and events on top of guided tours, cultural gatherings, and conventions. There is also an area within the museum that provides information about “Cuore Verde tra Due Laghi” (Green Heart between Two Lakes), the region bound to the east by Lago Maggiore (Lake Maggiore) and to the west by Lake Orta. This area is the city fabric’s point of reference and attracts great influxes of tourists to the region. The Tornielli Museum provides information about products, possible itineraries, projects, and events taking place in the region. The museum’s library contains an important collection of books and art that make up part of the Macchi Luna fund.
Via Zanoni, 17 28010 Ameno (Novara)
La Fondazione Museo Arti e Industria Forum di Omegna è una struttura polivalente nata per promuovere la ricerca storica sull’industrializzazione di Omegna e del Cusio, la conservazione della memoria storica dell’industria e dell’artigianato nel territorio, la documentazione dei processi tecnologici. La struttura Il Forum sorge su una parte del terreno che occupava l’acciaieria Cobianchi poi dimessa con la progressiva deindustrializzazione della zona. La riconversione dell’area da luogo di lavoro e fatica a nuovo centro culturale e artistico è stata affidata al prestigioso studio dell’architetto Mendini che ha saputo riedificare lo spazio fisico dell’area con una concezione originalissima della struttura e del colore. L`esposizione permanente La parte espositiva raccoglie la collezione permanente di oggetti provenienti dalle famose industrie locali del casalingo quali Bialetti, Alessi, Lagostina, ecc. che hanno fatto di Omegna la capitale italiana della produzione di caffettiere, pentole e tutti quegli oggetti che hanno rivoluzionato la cultura culinaria italiana e mondiale. A questa sezione vengono affiancate periodicamente mostre temporanee che toccano diverse tematiche. La struttura in collaborazione con l’Associazione Ecomuseo promuove opportunità didattiche con le scuole del territorio fornendo i suoi spazi per laboratori interattivi con i giovani delle scuole. FONDAZIONE MUSEO ARTI E INDUSTRIA “FORUM” Parco Maulini, 1 Omegna (VB) […]
Museo Arti e Industria – Omegna
Museo degli Alberghieri, ma forse è più giusto chiamarlo Luogo della Memoria; di sicuro quella di Armeno è una raccolta unica al mondo in cui gli alberghieri, semplici cuochi e grandi chef, sconosciuti camerieri e commis hanno, quasi con sacralità, portato ricordi e spezzoni di vita raccolti nel loro girovagare per il mondo. Armeno è famosa in tutti i continenti per essere la patria degli alberghieri. Da almeno quattro secoli da questo lembo di terra cusiano sono partiti per le cucine, gli alberghi ed i ristoranti di tutto il mondo migliaia di persone. Perchè proprio da Armeno e non da altre zone d`Italia si sia diffusa questa professione è un pò un mistero. Informazioni utili Mostra Permanente Museo degli Alberghieri Via dei Prati 3 – Armeno (No) Apertura estiva nei mesi di luglio e agosto Venerdì, Sabato e Domenica dalle 14.00 alle 19.00 Ingresso gratuito. Nel resto dell`anno è possibile effettuare visite guidate per gruppi su prenotazione
Via dei Prati 3 – Armeno (No)
Il “Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia” di San Maurizio d’Opaglio, è un unicum al mondo; esso affronta l’affascinante ed atavico argomento del sofferto rapporto dell’uomo con l’acqua in un percorso dal quale riemerge il cammino dell’umanità da un insolito punto di vista: la storia dell’igiene e delle innovazioni tecnologiche (di cui rubinetti e valvole costituiscono i componenti fondamentali) che hanno permesso di dominare l’elemento liquido, trasformando la cura del corpo da una pratica di lusso per pochi a fenomeno di massa. Il progetto museale intende quindi ripercorrere la storia sociale dell’acqua e delle innovazioni che hanno permesso di dominare l’elemento liquido, trasformando la cura del corpo da pratica elitaria a fenomeno di massa e determinando il sorgere del distretto industriale del rubinetto e del valvolame nel Cusio. Piazza Martiri 1 – San Maurizio d`Opaglio (No) Aperto dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 18.00
Museo del Rubinetto – San Maurizio d’Opaglio
A Boleto di Madonna del Sasso, comune che si estende sulla sommità di una formazione di granito che per decenni è stato instancabilmente lavorato dai pica sass del basso Cusio, è possibile visitare il nuovo museo, inserito nel circuito dell`Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone. Nato dal desiderio di valorizzare un mestiere che, per circa due secoli, ha caratterizzato questa zona del Cusio occidentale, il Museo dello scalpellino di Madonna del Sasso ha lo scopo di far conoscere ed approfondire le esperienze storiche di vita e di lavoro dei suoi abitanti. INFORMAZIONI UTILI MUSEO DELLO SCALPELLINO Boleto di Madonna del Sasso (VB) Piazza Europa Apertura estiva in luglio e agosto Venerdì, Sabato e Domenica dalle 14.00 alle 19.00 Nel resto dell`anno è possibile effettuare visite guidate per gruppi su prenotazioni Ingresso gratuito
Museo dello scalpellino – Boleto
Il museo di Gignese è l’unico al mondo dedicato al tema dell’ombrello e del parasole: vi si conservano oltre mille pezzi fra ombrelli, parasole e impugnature.Il museo ospita pezzi curiosi e di notevole valore storico-culturale: dall’ombrello della regina Margherita di Savoia o quello appartenuto a Giuseppe Mazzini tra gli altri. Gli esemplari nelle vetrine sono tutti di rara fattura e squisitamente lavorati, esposti seguendo un percorso studiato appositamente per incantare gli occhi e stupire la mente del visitatore Nel settore del museo dedicato alla vita degli ombrellai sono esposte le foto dei primi ombrellai (“pionieri”), i rudimentali attrezzi delle antiche botteghe e quelli che li accompagnavano per le strade d’Italia e del mondo. Museo dell`Ombrello e del Parasole Via Golf Panorama 2 – Gignese (Vb) Aperto dal 15 giugno al 15 settembre Aperto tutti i giorni tranne il lunedì Orari: 10.00-12.00 / 15.00-18.00 Ingresso : Euro 2.50 / Euro 1.50 Tel. 0323.208064
Museo dell`Ombrello e del Parasole - Gignese

Mr Tambourine
Segui il blog degli eventi del Lago d’Orta, voglio provare l’emozione della passione …
PROMUOVI GLI EVENTI CON NOI
I visitatori possono registrarsi al tuo portale come utenti e inviare i propri articoli o eventi. Puoi creare diversi pacchetti e collegandoti con il tuo account paypal agli utenti incaricati di registrarti al tuo portale di directory.
Usa questo modulo di registrazione e registrati gratuitamente ora!