LA TUA GUIDA PER VIVERE IL LAGO D’ORTA
spettacoli / concerti / eventi culturali / fiere / happy hour / flash mob / degustazioni / convegni

CLADDAGH FESTIVAL AMENO
CLADDAGH FEST AMENO MUSICA ARTE E CULTURA CELTICA, 29 30 SETTEMBRE, 01 OTTOBRE 2023 AMENO(NO) IL VILLAGGIO CELTICO CHE AVETE SEMPRE SOGNATO DI VISITARE MA DIETRO CASA VOSTRA! Prodotti tipici, performers, rievocatori, standisti, giochi antichi e di forza, stage, laboratori, conferenze, session ed ottimo cibo fanno da contorno alle migliori band del panorama neo-celtico per regalarvi un’esperienza indimenticabile! Irlanda, Scozia, Occitania, Galles, Bretagna… vieni a scoprire un mondo che pensavi soltanto di conoscere…

The Dinner Show 13 Ottobre
Hotel Ristorante Giardinetto, Pettenasco Lago d’Orta, Venerdì’ 13 Ottobre 2023, inizio cena ore 20.30 inizio show ore 22.15, 65€ tutto compreso, menù con 4 portate, LIve show con Max Pieriboni. info e prenotazioni +39 032389118 info@giardinettohotel.com

Mostra diffusa sul lago d’orta 29 Settembre-1 Novembre
INAUGURAZIONE 29 SETTEMBRE DALLE 17.00 SU INVITO VILLA GIPPINI/HOTEL SAN ROCCO VIA GIPPINI 11 ORTA SAN GIULIO MOSTRA DIFFUSA SUL LAGO D’ORTA 29 SETEMBRE-1 NOVEMBRE info@fondazionealbertogiacomini.it

Avventure per Famiglie 30 Settembre 15 Ottobre 29 Ottobre
Pronti a vivere mille avventure insieme agli animatori del Parco? Allora prenota subito il tuo posto per le prossime date disponibili: 30 SETTEMBRE – 15 OTTOBRE – 29 OTTOBRE Il costo? 15€ a persona, pagano i bimbi a partire da 3 anni in su. Per info e prenotazioni: 📧 famiglie@rodariparcofantasia.it ☎️ 0323 887233

FIERA ZOOTECNICA DI ARMENO
DOMENICA 1 OTTOBRE TORNA LA FIERA ZOOTECNICA DI ARMENO E’ tutto pronto per celebrare le eccellenze bovine delle razze Bruna Alpina e Pezzata Rossa. Oltre alla sfilata con le premiazioni dei capi sono tanti gli intrattenimenti previsti per grandi e piccini. Torna ad Armeno la FIERA ZOOTECNICA con i suoi appuntamenti ormai tradizionali: la 65esima edizione della razza BRUNA ALPINA, la 22esima edizione della razza PEZZATA ROSSA e la 4° edizione della Mostra Provinciale della Pezzata Rossa. Si tratta della manifestazione più antica della provincia – seconda in Piemonte per importanza – che è divenuta negli anni l’evento più importante di Armeno sia per la valorizzazione del lavoro degli allevatori e dei produttori locali, sia per il ruolo che ha sempre svolto nel tenere vivo e sostenere l’interesse verso questo settore. Quest’anno ha previsto anche un approfondimento sulla razza Piemontese con una presentazione nel pomeriggio, dedicata sia alla Piemontese che alla Bruna Alpina Originale. Sono tante le autorità attese, a partire dal Presidente della Provincia di Novara Federico Binatti già presente lo scorso anno al taglio del nastro, insieme alle massime autorità del settore. Ad accoglierle il sindaco di Armeno professoressa Mara Maria Lavarini, il […]

Inaugurazione mostre Villa Nigra
Questo sabato, 23 settembre, inaugurano nella meravigliosa Villa Nigra di Miasino (NO, lago d’Orta) due nuove mostre di Asilo Bianco: L’altra pelle, personale di Valerio Tedeschi, e Matrice selvatica de La Tana dei Lupi Gentili – Irene Lupia e Giulia Gentilcore. Valerio Tedeschi, scultore, occupa una posizione di rilievo nella complessa vicenda della scultura italiana contemporanea grazie a una originale ricerca sulla materia marmorea. La Tana dei Lupi Gentili nasce dall’incontro delle due fondatrici e dal gioco di parole che ne unisce i cognomi: Lupia e Gentilcore. Da anni seguono la loro vocazione che trova nella grafica e nella stampa d’arte un punto di partenza per aprirsi a diversi linguaggi artistici senza porsi dei limiti. Vi aspettiamo in Villa alle 18 per l’inaugurazione.

Gite scolastiche indimenticabili al Parco
Hai mai provato l’emozione contagiosa di un hoedown? Sabato 23 settembre, concludi la tua gita al Parco fermandoti al MonteOro! Dalle 15 musica country dal vivo con I Brigliesciolte e una vera pista da ballo in legno per scatenarsi. E se vuoi, fermati anche a cena per gustare le prelibatezze alla griglia del nostro chef Alessandro Manzetti. Un’occasione unica per concludere l’estate in grande stile! La scuola è appena iniziata ma è già tempo di programmare le gite. Gioca d’anticipo e proponi alla tua classe il nostro Parco: oltre ai percorsi sospesi il nostro programma Le Pigne Scuola propone attività e laboratori adatti a tutti i gradi di scuola. Un’opportunità unica per sviluppare abilità, spirito di squadra e coraggio. Ti aspettiamo con la tua classe, non lasciare che l’avventura attenda!

16-17 settembre Lago dei Draghi a Omegna (Verbania)
Veri draghi animatronici, esperimenti, giochi e nuovo spettacolo 16-17 settembre 2023 a Omegna (Verbania) Ritrovo e ritiro biglietti prenotati presso “Forum” di Omegna, Parco Pasquale Maulini (posteggi gratuiti Omegna, Via XI settembre) Sesta edizione, ogni anno sold-out, prenota presto. Evento garantito con qualsiasi meteo. Accademia di Dragologia con esperimenti scientifici, giro in motoscafo per tutti (adulti e bambini) di circa 20 minuti sul Lago d’Orta con avvistamento dei draghi e incontro con la Sirena,storie di dragologia, un nuovo spettacolo con Dinamite e l’uovo di drago, diploma. Attività facoltative: decora l’uovo di drago e cavalca gli unicorni. Per dubbi o informazioni leggi anche le FAQ di Lago dei Draghi

Olistic Oriente Festival
Vieni con noi all’Olistic Oriente Festival, un evento culturale e sociale dedicato al benessere e al mondo dell’Oriente che si terrà il 15, 16 e 17 settembre a Villa Nigra a Miasino, sulle colline del lago d’Orta. Proporremo una riproduzione del nostro Percorso sensoriale da percorrere a piedi nudi per riconnettersi alla Natura. Il Festival, inoltre, offrirà workshop, eventi, performance e concerti per uno stile di vita semplice e naturale. Grande notizia per tutti gli amanti dell’avventura e dei cani! In collaborazione con il Centro Cinofilo Pilgorin Farm, abbiamo attivato uno speciale servizio di Dog Sitting. Ora potrai portare il tuo amico a quattro zampe con te durante la tua avventura al Parco. Un team di esperti qualificati si prenderà cura del tuo peloso con attività personalizzate, passeggiate avventurose e momenti di relax nella Natura.

Visite guidate free Sacro Monte
A disposizione dei turisti ospiti delle strutture ricettive è attivo un servizio gratuito per conoscere e vivere il Sacro Monte di Orta grazie alle guide qualificate selezionate dal nostro Ente e dal progetto, per raccontarvi ed illustrarvi le meraviglie di questi capolavori del territorio. Scarca, stampa e compila i voucher e consegnali all’inizio della guida vedi orari e giorni dedicati nelle sezioni di ogni Sacro Monte, attraverso la pagina dedicata per scaricare i voucher. SCARICA E STAMPA IL VOUCHER coupon-voucher-sacrimonti-ORTA VISITA IL SITO VIE DEI SACRI MONTI
Musei Organizzatori e Culture point
Il Museo di storia quarnese è sorto a Quarna Sotto per documentare l’attività di produzione di strumenti musicali a fiato e le tradizioni etnografiche del piccolo comune montano. Il piano superiore è dedicato all`artigianato dello strumento musicale. Tra i pochissimi musei musicali esistenti, quello di Quarna si distingue perché illustra in particolare i vecchi metodi di lavorazione. Il percorso espositivo aiuta il visitatore alla comprensione della musica sinfonica e bandistica, antica e moderna. Informazioni utili Museo Etnografico e dello strumento Musicale a Fiato Via Roma – Quarna sotto (Vb) Apertura estiva dal 15 luglio al 15 settembre dal Martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 a dalle 15.00 alle 19.00 Il resto dell’anno su prenotazione per gruppi e scuole Ingresso Euro 3,00 / Euro 2,00 http://www.museoquarna.it
Museo strumenti a fiato - Quarna Sotto
Il Museo dell’Arte della Tornitura del Legno si trova in una di queste fabbriche. Al suo interno vi sono alcune sale dedicate agli oggetti torniti con pezzi che risalgono agli inizi del secolo e oggetti di lavorazione più recente. Una suggestiva sezione è stata ricavata dal laboratorio artigianale del tornitore dove ancora si possono ammirare gli attrezzi e macchinari originali per la tornitura del legno. Museo dell`Arte della Tornitura del legno via Vittorio Veneto Apertura estiva 2014 Dal 24 di maggio Venerdì, sabato e Domenica Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30 Da Giugno tutti i giorni 10.00 – 12.30 e 16.00 – 18.30 Ingresso gratuito
Via Vittorio Veneto - Pettenasco
LA COLLEZIONE DI ARTE CONTEMPORANEA La Fondazione Calderara è stata costituita il 10 gennaio 1979 in esecuzione delle volontà del pittore Antonio Calderara (Abbiategrasso 1903- Vacciago di Ameno 1978), con le quali lo stesso ha disposto un legato di beni immobili allo scopo, sempre perseguito dal fondatore, di mantenere l’unità e la specifica destinazione culturale dei beni legati. La collezione è costituita essenzialmente dalla raccolta di opere d’arte intitolata La storia di Antonio Calderara e una scelta di artisti contemporanei suoi amici, da lui ordinata nell’immobile secentesco di Vacciago anch’esso donato alla costituenda fondazione. COLLEZIONE CALDERARA DI ARTE CONTEMPORANEA Vacciago di Ameno (NO) Aperto dal 15 Maggio al 15 Ottobre da Martedì a Venerdì 15.00 – 19.00 Sabato e domenica: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Ingresso Gratuito Via Bardelli, 9 0322.998192 www.fondazionecalderara.it Open from 15th May to 15th October from Tuesday to Friday: 3 – 7 p.m. Saturday and Sunday: 10.00-12.00 a.m.; 3-7 p.m. Free entrance
Fondazione Calderara - Vacciago
The Tornielli Museum is located in Ameno, a small town on the banks of Lake Orta, inside of the Tornielli Palace. The museum represents a truly great place for gatherings and study, an important civic center in the region, where art and culture coexist synergistically. The museum area, reimagined in 2012 by DA-A ARCHITETTI (Elena Bertinotti, Anna Chiara Morandi, Paolo Citterio), hosts a permanent collection dedicated to contemporary art as well as temporary exhibitions, workshops, teaching laboratories, and conferences. The museum offers shows and events on top of guided tours, cultural gatherings, and conventions. There is also an area within the museum that provides information about “Cuore Verde tra Due Laghi” (Green Heart between Two Lakes), the region bound to the east by Lago Maggiore (Lake Maggiore) and to the west by Lake Orta. This area is the city fabric’s point of reference and attracts great influxes of tourists to the region. The Tornielli Museum provides information about products, possible itineraries, projects, and events taking place in the region. The museum’s library contains an important collection of books and art that make up part of the Macchi Luna fund.
Via Zanoni, 17 28010 Ameno (Novara)
La Fondazione Museo Arti e Industria Forum di Omegna è una struttura polivalente nata per promuovere la ricerca storica sull’industrializzazione di Omegna e del Cusio, la conservazione della memoria storica dell’industria e dell’artigianato nel territorio, la documentazione dei processi tecnologici. La struttura Il Forum sorge su una parte del terreno che occupava l’acciaieria Cobianchi poi dimessa con la progressiva deindustrializzazione della zona. La riconversione dell’area da luogo di lavoro e fatica a nuovo centro culturale e artistico è stata affidata al prestigioso studio dell’architetto Mendini che ha saputo riedificare lo spazio fisico dell’area con una concezione originalissima della struttura e del colore. L`esposizione permanente La parte espositiva raccoglie la collezione permanente di oggetti provenienti dalle famose industrie locali del casalingo quali Bialetti, Alessi, Lagostina, ecc. che hanno fatto di Omegna la capitale italiana della produzione di caffettiere, pentole e tutti quegli oggetti che hanno rivoluzionato la cultura culinaria italiana e mondiale. A questa sezione vengono affiancate periodicamente mostre temporanee che toccano diverse tematiche. La struttura in collaborazione con l’Associazione Ecomuseo promuove opportunità didattiche con le scuole del territorio fornendo i suoi spazi per laboratori interattivi con i giovani delle scuole. FONDAZIONE MUSEO ARTI E INDUSTRIA “FORUM” Parco Maulini, 1 Omegna (VB) […]
Museo Arti e Industria – Omegna
Museo degli Alberghieri, ma forse è più giusto chiamarlo Luogo della Memoria; di sicuro quella di Armeno è una raccolta unica al mondo in cui gli alberghieri, semplici cuochi e grandi chef, sconosciuti camerieri e commis hanno, quasi con sacralità, portato ricordi e spezzoni di vita raccolti nel loro girovagare per il mondo. Armeno è famosa in tutti i continenti per essere la patria degli alberghieri. Da almeno quattro secoli da questo lembo di terra cusiano sono partiti per le cucine, gli alberghi ed i ristoranti di tutto il mondo migliaia di persone. Perchè proprio da Armeno e non da altre zone d`Italia si sia diffusa questa professione è un pò un mistero. Informazioni utili Mostra Permanente Museo degli Alberghieri Via dei Prati 3 – Armeno (No) Apertura estiva nei mesi di luglio e agosto Venerdì, Sabato e Domenica dalle 14.00 alle 19.00 Ingresso gratuito. Nel resto dell`anno è possibile effettuare visite guidate per gruppi su prenotazione
Via dei Prati 3 – Armeno (No)
Il “Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia” di San Maurizio d’Opaglio, è un unicum al mondo; esso affronta l’affascinante ed atavico argomento del sofferto rapporto dell’uomo con l’acqua in un percorso dal quale riemerge il cammino dell’umanità da un insolito punto di vista: la storia dell’igiene e delle innovazioni tecnologiche (di cui rubinetti e valvole costituiscono i componenti fondamentali) che hanno permesso di dominare l’elemento liquido, trasformando la cura del corpo da una pratica di lusso per pochi a fenomeno di massa. Il progetto museale intende quindi ripercorrere la storia sociale dell’acqua e delle innovazioni che hanno permesso di dominare l’elemento liquido, trasformando la cura del corpo da pratica elitaria a fenomeno di massa e determinando il sorgere del distretto industriale del rubinetto e del valvolame nel Cusio. Piazza Martiri 1 – San Maurizio d`Opaglio (No) Aperto dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 18.00
Museo del Rubinetto – San Maurizio d’Opaglio
A Boleto di Madonna del Sasso, comune che si estende sulla sommità di una formazione di granito che per decenni è stato instancabilmente lavorato dai pica sass del basso Cusio, è possibile visitare il nuovo museo, inserito nel circuito dell`Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone. Nato dal desiderio di valorizzare un mestiere che, per circa due secoli, ha caratterizzato questa zona del Cusio occidentale, il Museo dello scalpellino di Madonna del Sasso ha lo scopo di far conoscere ed approfondire le esperienze storiche di vita e di lavoro dei suoi abitanti. INFORMAZIONI UTILI MUSEO DELLO SCALPELLINO Boleto di Madonna del Sasso (VB) Piazza Europa Apertura estiva in luglio e agosto Venerdì, Sabato e Domenica dalle 14.00 alle 19.00 Nel resto dell`anno è possibile effettuare visite guidate per gruppi su prenotazioni Ingresso gratuito
Museo dello scalpellino – Boleto
Il museo di Gignese è l’unico al mondo dedicato al tema dell’ombrello e del parasole: vi si conservano oltre mille pezzi fra ombrelli, parasole e impugnature.Il museo ospita pezzi curiosi e di notevole valore storico-culturale: dall’ombrello della regina Margherita di Savoia o quello appartenuto a Giuseppe Mazzini tra gli altri. Gli esemplari nelle vetrine sono tutti di rara fattura e squisitamente lavorati, esposti seguendo un percorso studiato appositamente per incantare gli occhi e stupire la mente del visitatore Nel settore del museo dedicato alla vita degli ombrellai sono esposte le foto dei primi ombrellai (“pionieri”), i rudimentali attrezzi delle antiche botteghe e quelli che li accompagnavano per le strade d’Italia e del mondo. Museo dell`Ombrello e del Parasole Via Golf Panorama 2 – Gignese (Vb) Aperto dal 15 giugno al 15 settembre Aperto tutti i giorni tranne il lunedì Orari: 10.00-12.00 / 15.00-18.00 Ingresso : Euro 2.50 / Euro 1.50 Tel. 0323.208064
Museo dell`Ombrello e del Parasole - Gignese
PROMUOVI GLI EVENTI CON NOI
I visitatori possono registrarsi al tuo portale come utenti e inviare i propri articoli o eventi. Puoi creare diversi pacchetti e collegandoti con il tuo account paypal agli utenti incaricati di registrarti al tuo portale di directory.
Usa questo modulo di registrazione e registrati gratuitamente ora!