Hotels sul Lago d’Orta / Tra paesaggi incantevoli e borghi pittoreschi, gli hotel sul Lago d’Orta offrono un soggiorno raffinato tra charme romantico e tranquillità. Dai boutique hotel con vista sulle acque cristalline alle dimore storiche immerse nella natura, ogni struttura regala un’esperienza unica.

L’accoglienza è di casa

Hotel / SPA / Alberghi / Ospitalità

Scopri gli hotel sul Lago d’Orta, dove charme, storia e natura si uniscono in un’esperienza indimenticabile. Scegli tra resort di lusso, romantici boutique hotel e dimore storiche, tutte con camere vista lago e servizi esclusivi. Ideali per weekend romantici, vacanze benessere con spa o soggiorni culturali tra borghi pittoreschi. Prenota il tuo soggiorno in una delle strutture più ricercate del Piemonte e regalati un’oasi di pace sulle rive di questo gioiello italiano.

La storia dell’hotellerie

Da tutto il mondo da qui e per quii

Ie origini dell’hotellerie sul Lago d’Orta risalgono all’Ottocento, quando viaggiatori e artisti, affascinati dalla bellezza del luogo, iniziarono a cercare accoglienza nelle locande e case private. Con il Grand Tour, nobili e intellettuali europei scoprirono questo angolo romantico, favorendo la nascita delle prime strutture ricettive. L’arrivo della ferrovia nel 1884 incrementò il turismo, trasformando Orta in una meta ricercata. Antiche ville e conventi furono convertiti in alberghi, dando vita a una tradizione di ospitalità elegante che ancora oggi caratterizza il lago

Hotels sul Lago d'Orta
Hotels sul Lago d'Orta

Ospitalità genuina

Va bene il turismo ma prima le persone

L’ospitalità degli hotel sul Lago d’Orta si distingue per un’atmosfera intima e raffinata, dove tradizione e modernità si fondono. Le strutture, spesso ricavate da antiche dimore o conventi, offrono un servizio personalizzato, curando ogni dettaglio per un soggiorno indimenticabile. La calorosa accoglienza piemontese si unisce a un’attenzione per l’eleganza discreta, con camere panoramiche, spa esclusive e ristoranti gourmet. Ideali per chi cerca relax e romanticismo, questi hotel incarnano il fascino senza tempo di una destinazione ancora autentica e fuori dai circuiti più affollati.

Seduti al tavolo raccontavano il mondo

Il lago d’Orta è un’esperienza culturale

Il Lago d’Orta ha affascinato personaggi illustri, come Friedrich Nietzsche, che qui trovò ispirazione, e Honoré de Balzac, che lo definì «un gioiello grigio e azzurro». Anche la regina Vittoria, durante il suo Grand Tour, ne ammirò la quiete, mentre il musicista Arturo Toscanini scelse queste sponde per rifugiarsi in pace. Ancora oggi, artisti e scrittori cercano in questo angolo di Piemonte la stessa magia che incantò i grandi del passato.

 

Luoghi storici e rinomati

Dimore senza tempo per ascoltare il lago

Gli hotel storici del Lago d’Orta – come il San Rocco, con la sua architettura seicentesca e i soffitti affrescati, il Leon d’Oro, antica locanda trasformata in un raffinato boutique hotel, e la Villa Crespi, sontuosa dimora moresca voluta da Cristoforo Benigno Crespi – incarnano il fascino di un’ospitalità d’altri tempi. Ogni dettaglio, dai mobili d’epoca ai giardini segreti, racconta secoli di storia, regalando un’atmosfera unica sospesa tra eleganza e romanticismo

Prezzi per tutti i gusti

Intorno al nostro lago si trovano hotel di campagna

Intorno al Lago d’Orta, tra colline e montagne, sorgono hotel di charme immersi nella natura, dove silenzio e comfort si uniscono. Tenute di campagna con piscine panoramiche, antiche cascine ristrutturate e rifugi montani con spa d’eccellenza offrono un’ospitalità raffinata e ricercata. Dai vigneti alle vette, ogni struttura regala atmosfere uniche, perfette per chi desidera rigenerarsi lontano dalla folla, senza rinunciare al lusso discreto e all’autenticità del territorio..

Hotels sul Lago d'Orta

Hotels sul Lago d’Orta

Attenzione e cura dei clienti

Gli hotel del Lago d’Orta si distinguono per un’ospitalità impeccabile, con servizi personalizzati che coccolano gli ospiti in ogni dettaglio. Dalle camere con vista lago alle spa esclusive, fino a colazioni a buffet con prodotti locali, ogni esperienza è curata per garantire relax e benessere. Ideali per weekend romantici o viaggi rigeneranti, queste strutture offrono pacchetti benessere, escursioni guidate e cene gourmet, trasformando ogni soggiorno in un’indimenticabile fuga di lusso. Perfetti per chi cerca eleganza e tranquillità in una cornice da sogno. Vedi anche il sito di Vie dei sacri Monti per visitare luoghi unici – Hotels sul lago d’Orta.

20 cose da vedere e da non perdere


Orta San Giulio – Il borgo più affascinante, con viottoli lastricati, case colorate e Piazza Motta, affacciata sul lago.
Isola di San Giulio – Piccola e suggestiva, ospita la Basilica di San Giulio e un antico monastero. Si raggiunge con brevi traghetti.
Sacromonte – Un percorso sacro con 20 cappelle affrescate, che offre una vista mozzafiato sul lago.
Omegna – All’estremità nord, nota per il Museo del Casco e il caratteristico Ponte Antico.
Pella – Paese tranquillo con una spiaggetta e la Torre medievale di Buccione.
Giardino Botanico Alpinia – Sopra Stresa, con piante alpine e una vista unica sul Lago d’Orta e Maggiore.
Legro – Frazione di Orta con case decorate da murales artistici.
San Maurizio d’Opaglio – Il “paese dei rubinetti”, con un museo dedicato all’idraulica.
Passeggiate in barca – Noleggia un’imbarcazione o fai un giro in battello.

Riserva Naturale del Monte Mesma – Area protetta con sentieri e un convento francescano.
Chiesa di Santa Maria Assunta – A Pettenasco, con un campanile romanico e affreschi antichi.
Spiagge – Come quella di Lagna (Omegna) o di Carcegna, perfette per un bagno estivo.
Museo Etnografico – A Pettenasco, che raccoglie strumenti della vita contadina locale.
Villa Crespi – A Orta, un edificio moresco trasformato in un rinomato hotel-ristorante stellato.
Passeggiate in bike – La pista ciclabile da Omegna a Gozzano regala scorci incantevoli.
Eremo di San Nicolao – Suggestivo romitorio arroccato su uno sperone roccioso.
Cusio Festival – Rassegna musicale estiva con concerti in luoghi suggestivi.
Artigianato locale – Ceramiche e oggetti in legno nei negozietti di Orta e Miasino.
Miasino – Borgo elegante con ville storiche come Villa Nigra.
Cascata del Toce – A un’ora di auto, una delle più alte d’Italia (143 metri)

Per informazioni maggiori e farti aiutare nella scelta di una destinazione, di una struttura o di altre informazioni,  scrivi al nostro ufficio turistico

 

×

Buongiorno!

Chatta con il nostro operatore

× Segnala un evento!